• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANDELLI, Giuseppe

di Fortunato Pintor - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VANDELLI, Giuseppe

Fortunato Pintor

Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.

Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei Reali di Francia di A. da Barberino (Bologna 1892-1900; n. ed. completata a cura di G. Gambarin, Bari 1947). Alla scuola di A. Bartoli, d'altra parte, iniziò giovanissimo gli studî sul testo della Divina Commedia, a cui dedicò tutta la vita pur tra le cure dell'insegnamento ginnasiale professato a Modena e a Firenze. Frutto di essi è il testo del poema, per il volume delle Opere pubblicate a Firenze dalla Società dantesca in occasione del centenario del 1921; testo di cui espose i criterî e difese le lezioni in numerosi scritti pubblicati o riassunti nel Boll. d. Soc. dantesca, I, n. 15; n. s., VIII, XI, XIII, XV; nella Bioliofilia, IX; e negli Studi danteschi, III, IV, V, VI, VII, XIX, e XX. La sicura conoscenza di tutto il mondo dantesco mise a profitto nell'attentissima revisione del commento dello Scartazzini, che dalla 9a ed. (1929) in poi divenne integrale rinnovamento.

Si occupò anche delle Epistole a Moroello Malaspina e a Cangrande (Boll., n. s., VII, VIII, IX, poi nel vol. collettivo Dante: La vita, le opere, Milano 1921); illustrò una nuova redazione del commento dell'Ottimo, e difese l'autenticità di quello del Boccaccio (Studi dant., XIV e XI); espose i problemi che presenta il Boccaccio come copista e critico di testi danteschi (Atti della Crusca, 1921-22); dimostrò l'autografia dello Zibaldone magliabechiano e del Teseida laurenziano (Studi di filologia ital., I e II). Notevolissimo, infine, il contributo dato all'ediz. commentata del Convivio, a cura di G. Busnelli (Firenze 1934-37).

Bibl.: In memoria di G. V., nel I anniversario della morte, Firenze 1938; M. Barbi, in Studi danteschi, XXI, pp. 217-19; G. Mazzoni, in Studi di fil. ital., V, pp. 95-96; G. Bertoni, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX, p. 368.

Vedi anche
Salvatore Battàglia Battàglia, Salvatore. - Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana. Oltre all'ediz. di varî testi (tra cui il Roman de la Rose ... Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Pio Ràjna Ràjna, Pio. - Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • ACCADEMICO DELLA CRUSCA
  • MOROELLO MALASPINA
  • DIVINA COMMEDIA
  • BOCCACCIO
  • BOLOGNA
Altri risultati per VANDELLI, Giuseppe
  • VANDELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Riccardo Viel – Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori. Era di animo «mite e buono», tanto da lasciare in chi l’incontrava «un’impressione di serenità e di dolcezza che non si cancellerà più» (Bertoni, ...
  • Vandèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937), accademico della Crusca e socio corrispondente dei Lincei (1932). Curò l'edizione critica dei Reali di Francia di Andrea da Barberino (1892-1900); si occupò proficuamente, in varî studî, di filologia boccaccesca; ma dedicò a Dante gran parte della sua opera. Attese ...
  • Vandelli, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937). Compiuti gli studi medi nella città natale, si laureò (1887) e si perfezionò (1889) a Firenze sotto la guida del Rajna, che avrebbe avuto un ruolo determinante nelle sue scelte di lavoro e nel suo metodo. Insegnò nei ginnasi di Modena e Firenze dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali