• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOULD, Glenn Herbert

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOULD, Glenn Herbert

Lorenzo Tozzi

Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo con F. Silvester al conservatorio di musica di Toronto, conseguendo a soli 12 anni una medaglia d'oro di riconoscimento, debuttò quattordicenne con l'orchestra sinfonica di Toronto nel Quarto Concerto di Beethoven. Mentre approfondiva gli studi musicali con la conoscenza dei tardoromantici e della seconda Wienerschule, si esibiva in numerosi concerti di repertorio classico. Compose nel frattempo anche brevi pezzi per pianoforte solo o per fagotto e pianoforte, e un ampio quartetto in un movimento (1955), opere in cui rivela l'influenza degli studi compiuti. Nel 1955 si presentò per la prima volta negli USA, a Washington e poco dopo a New York, con lusinghieri giudizi della critica. Gli si schiusero anche le porte della discografia grazie alla Columbia Records che lo impose sul mercato. Suonò da allora con le massime orchestre statunitensi e fece il suo debutto in Europa (1957) con i Berliner Philarmoniker di H. von Karajan. L'anno successivo fu applaudito a Londra e compì una tournée in Unione Sovietica. Si ritirò dal concertismo nel 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte, 1964) e a registrare dischi. Pubblicò articoli e saggi (tra cui A. Schönberg, a perspective, 1964), collaborando a High Fidelity e a Saturday Review; rilasciò interviste e curò documentari musicali e colonne sonore per film, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Molson Price (1968).

Pianista e musicista estroso spesso oltre il limite dell'eccentricità, G. predilesse, accanto al grande repertorio classico, anche autori o pezzi poco consueti al grande pubblico. La sua carriera impegnata su più fronti, dalla radio al disco e alla sala da concerto, lo portò infatti a contatto con espressioni diverse. Il suo stile interpretativo era improntato alla chiarezza e al dinamismo ritmico. Nel vasto catalogo discografico s'impone l'integrale dell'opera pianistica di A. Schönberg. Dotato di forte personalità, uomo controcorrente, amante del nuovo, G. resta uno dei più originali musicisti d'oltre Atlantico.

Bibl.: G. Gould: radio as music, in Canada Music Book, 2: (1971), p. 13; G. Gould: irritation aus dem Studio, in Fonoforum (1973), intervista a cura di P. Cossé e discografia; P. Meyers, G. Gould, in Gramophone, 1 (1973); J. Beckwiths, G. Gould, in Grove's Dictionary, vol. vii, 1980.

Vedi anche
Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Arrau, Claudio Arrau ‹arràu›, Claudio. - Musicista (Chillau, Cile, 1903 - Mürzzuschag, Stiria, 1991). Iniziò all'età di cinque anni l'attività di concertista di pianoforte, proseguendo poi gli studî in patria e al conservatorio Stern di Berlino. Si affermò tra i maggiori del secolo, con un repertorio vastissimo. Brahms, Johannes Brahms ‹bràams›, Johannes. - Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista ... Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ...
Tag
  • BERLINER PHILARMONIKER
  • ORCHESTRA SINFONICA
  • UNIONE SOVIETICA
  • ECCENTRICITÀ
  • PIANOFORTE
Altri risultati per GOULD, Glenn Herbert
  • Gould, Glenn
    Enciclopedia on line
    Pianista canadese (Toronto 1932 - ivi 1982). Studiò composizione al conservatorio di Toronto con L. Smith, poi pianoforte con A. Guerrero e organo con F. Silvester. Il debutto concertistico avvenne nel 1947 nella città natale; si esibì come solista a New York e Washington nel 1955 e a Berlino, sotto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali