• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gliptodonti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dei rappresentanti della famiglia estinta Gliptodontidi, Mammiferi Xenartri Cingulati, vissuti dall’Eocene medio al Pleistocene nell’America Meridionale e nel Pleistocene nell’America Settentrionale. In genere di grandi dimensioni, avevano corpo protetto da uno scudo osseo (simile a quello dei Dasipodidi) saldato alla colonna vertebrale; capo ricoperto da un casco osseo e coda rivestita da un astuccio osseo. Mandibole sviluppate, dentatura costituita da 8 denti solcati per ogni emimascella.

Vedi anche
Cingulati Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i Cingulati sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. Secondo altre classificazioni, i Mammiferi Euteri sono divisi in due grandi gruppi, quello ... Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di ... Dasipodidi Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene il genere Dasypus dell’America Meridionale. Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • COLONNA VERTEBRALE
  • GLIPTODONTIDI
  • PLEISTOCENE
  • DASIPODIDI
Altri risultati per Gliptodonti
  • GLIPTODONTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Ramiro Fabiani . Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Avevano il corpo grande, assai raccorciato, protetto da uno scudo (scheletro cutaneo) vasto e molto convesso, così da ricordare le tartarughe. Le piastre dello scudo sono poligonali e collegate a sutura. Il cranio è brevissimo ...
Vocabolario
gliptodonti
gliptodonti ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo eocenico al pleistocenico nell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali