• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gluoni

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

gluoni

Guido Altarelli

Bosoni di gauge della QCD, la moderna teoria delle interazioni forti. I gluoni formano un ottetto di particelle dotate di cariche di colore, di spin 1 e di massa nulla in quanto la simmetria di gauge della QCD è esattamente conservata. Il nome gluoni deriva dall’inglese glue (colla), in quanto i gluoni sono portatori delle interazioni forti che legano i nucleoni nei nuclei e i quark a formare i nucleoni (protoni e neutroni). I quark interagiscono tra loro scambiandosi uno o più gluoni, oppure si annichilano in uno o più gluoni. I gluoni, come ogni altra particella colorata, non si possono propagare liberi, ma sono confinati all’interno degli adroni. Tutti gli adroni osservati sono costituiti da quark ma dovrebbero esistere anche adroni composti da gluoni (glue-balls o palle di colla). In un mondo senza quark dovrebbero avere masse tra 1,5 e 2 GeV/c2. Probabilmente la ragione principale del fatto che questi stati non sono stati osservati è che gli stati costituiti da gluoni sono mischiati a quelli composti di quark, nel senso che uno stato a massa definita è una sovrapposizione di composti di quark e di gluoni. L’evidenza forse più diretta dell’esistenza dei gluoni confinati si ottiene dagli eventi a tre getti (jet) nell’annichilazione e+e− a grande energia. Lo stato finale nella maggioranza dei casi è costituito da due getti che si allontanano in direzioni opposte nel centro di massa della reazione, costituiti da una collezione di adroni normali (cioè senza colore), per lo più mesoni leggeri. Questi due getti sono il rivestimento di una coppia quark-antiquark che costituisce lo stato elementare prodotto nell’annichilazione e+e−: quando due cariche colorate si allontanano, il confinamento fa sì che si produca tutta una serie di coppie quark-antiquark che impedisce la separazione delle cariche di colore e produce uno stato finale costituito da adroni collimati intorno alla direzione del quark o dell’antiquark. In una piccola frazione di eventi si osservano tre getti: in questo caso si sono prodotti nello stato finale una coppia quark-antiquark più un gluone (non è possibile uno stato finale con un numero dispari di quark o antiquark, per la conservazione del momento angolare nell’annichilazione e+e−). Questi eventi sono stati osservati per la prima volta negli anni Settanta del secolo scorso all’acceleratore PETRA (Positron electron tandem ring accelerator) del laboratorio DESY di Amburgo.

→ Interazioni fondamentali

Vedi anche
quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... particèlla particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le particella elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le particella subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • INTERAZIONI FORTI
  • BOSONI DI GAUGE
  • PARTICELLA
  • AMBURGO
Altri risultati per gluoni
  • gluone
    Enciclopedia on line
    In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre ...
  • gluone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gluóne [Der. dell'ingl. glue "colla", con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella (di simb. g) priva di massa ma dotata di spin e di parità negativa, che rappresenta il quanto delle interazioni forti fra quark: v. gluone e App. II: VI 675 b.
  • GLUONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, i quark. Quark e g. costituiscono i mattoni di tutta la materia nucleare e in generale di tutte le ...
Vocabolario
gluóne
gluone gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata di spin unitario, che rappresenta, nella...
adroniżżazióne
adronizzazione adroniżżazióne s. f. [der. di adrone]. – In fisica, processo di produzione di adroni; è un fenomeno caratteristico della cromodinamica quantistica, consistente nella materializzazione in adroni di uno stato costituito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali