• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTAVIO, Gneo

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius)

Mario Attilio Levi

Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, con L. Cornelio Cinna, nell'87, dopo il primo colpo di stato di Silla, doveva rappresentare la garanzia per la parte conservatrice accanto al rinnovatore e mariano collega. Quando Cinna ripresentò i provvedimenti legali di Sulpicio, O. si schierò contro le proposte del collega, e fra i varî mezzi costituzionali a sua disposizione, a preferenza del veto o del iustitium, preferì far esercitare l'intercessione dai tribuni della sua fazione, astenendosi persino dal presenziare al comizio. Interposto il veto tribunizio, Cinna incitò i suoi alla rivolta armata, ma O., raccolta una folla di partigiani, riuscì a ristabilire l'ordine, costringendo Cinna a lasciare l'urbe senza avere l'imperium militiae. O. ottenne che Cinna fosse posto fuori della legge dal senato, e come suffectus fece eleggere il flamine diale L. Merula, e, mentre il suo avversario si preparava alla riscossa, egli approntava la resistenza a Roma, chiamando in aiuto Gneo Pompeo Strabone (v.). O., bloccato in Roma da Cinna, Carbone, Sertorio e C. Mario, tentò inutilmente di trattare coi Sanniti per avere la possibilità di far venire in suo aiuto Metello; oppresso dall'assedio, dalla carestia, da una epidemia che lo aveva privato dell'aiuto di Pompeo Strabone, entrò in trattative con Cinna, e capitolò facendo ritirare i decreti contro di lui e contr0 Mario. Quando Cinna e Mario rientrarono in Roma da trionfatori, O. venne assassinato da un loro adepto, Censorino.

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, Lipsia 1908, pp. 239-40; M. A. Levi, Silla, Milano 1924, pp. 69-85; Cambridge Ancient History, IX, pp. 209 e 261 segg., anche per la più recente bibliografia.

Vedi anche
Lucio Cornelio Cinna (lat. L. Cornelius Cinna). - Uomo politico romano (2º-1º sec. a. Cinna, Lucio Cornelio); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. Cinna, Lucio Cornelio); console con Gneo Ottavio nell'87 a. Cinna, Lucio Cornelio, si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva ... Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ...
Tag
  • GNEO POMPEO STRABONE
  • CENSORINO
  • STRABONE
  • IMPERIUM
  • SERTORIO
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali