• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARISE, Goffredo

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PARISE, Goffredo

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di neorealista presenta soltanto qualche esteriore elemento, non costituisce un esordio precoce solo per la giovane età dello scrittore: compaiono infatti alcuni motivi ripresi in seguito (in particolare, il senso confidenziale della morte, alcune tinte macabre e funeree, e il mito di un'infanzia sospesa tra rivolta e illusione, tra brutalità e sogno). In questo romanzo, che già si avvale del monologo interiore e di scambi tra la prima e terza persona, non la morte del protagonista P. vuole propriamente evidenziare, ma le avventure e i sogni del "ragazzo morto", testimoniati dai suoi amici e conoscenti, che rappresentano una sorta di continuità ininterrotta, oltre le stesse leggi naturali, tra la vita reale e quotidiana e la vita dei fantasmi. In questo primo P. operano pure influssi di scrittori moderni (E. Poe, H. Melville, F. Kafka, T. Capote, M. Bontempelli) e, entro certi limiti, una vena surrealista; aspetti riscontrabili anche nel secondo romanzo, La grande vacanza (1953; nuova ed. 1968), poeticamente meno realizzato, ma più sorvegliato nello stile. Con Il prete bello (1954), P. raggiunge il pieno successo editoriale. In questo romanzo, in cui non mancano torbidi richiami sensuali in un mondo provinciale in sfacelo, lo scrittore da una parte conferma la sua debole vocazione al ritratto psicologico e dall'altra ripropone alcuni già noti motivi (si pensi alle pagine del ragazzo Cena al riformatorio o all'apparizione della bicicletta allo stesso personaggio morente). Dopo Il fidanzamento (1956), un racconto lungo in cui P. si mostra più distaccato nel giudizio moralistico, e dopo Atti impuri (1959), romanzo in cui si rileva una maggiore compattezza dell'ordito narrativo, P. pubblica Il padrone (1964), in cui la misura allegorica e fiabesca della sua prima fase riemerge all'interno della moderna realtà industriale e i personaggi, dotati, come sempre, solo di qualità psicologiche elementari, sembrano vivere soprattutto in una dimensione biologica il loro destino di disfacimento e d'impotenza. Questi aspetti e la tematica del rapporto padrone-dipendente si riflettono anche nei due libri successivi, L'assoluto naturale (1966), dialogo fra un uomo e una donna, e Il crematorio di Vienna (1969), racconti o apologhi, la cui tesi dominante è la presenza dell'eredità nazista nell'alienante civiltà tecnologica. Qualcuno è tornato a parlare, per quest'ultimo libro d'influenza kafkiana; ma non si devono sottovalutare pure gli aspetti macabri e grotteschi che ci riportano a un preciso gusto dello scrittore. Gusto forse non sempre felice, se lo stesso P. ritenne di dover mutare rotta, aderendo con i racconti di Sillabario n. 1 (1972) a una vera e propria poetica dei sentimenti umani. Oltre al racconto Gli americani a Vicenza (1966), di P. bisogna anche ricordare: Cara Cina, 1966; Due, tre cose sul Vietnam, 1967; Biafra, 1968; Guerre politiche, 1976; New York, 1977. Nel 1975, insieme a Moravia, ha presentato Retrò, un volume fotografico di E. Catalano. Ha scritto per diversi giornali e in particolare per il Corriere della sera, al quale tuttora collabora.

Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 14 nov. 1953 e 25 genn. 1970; E. Sanguineti, in Tra "liberty" e crepuscolarismo, Milano 1961; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; C. Altarocca, Parise, ivi 1972; P. Petroni, Invito alla lettura di Parise, Milano 1975; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, nuova ed., ivi 1977; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977.

Vedi anche
Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Guido Piovène Piovène, Guido. - Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, Piovene, Guido indagò le passioni e i vizi ... Andrea Zanzòtto Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ... Primo Lèvi Lèvi, Primo. - Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha indagato il mondo della produzione industriale, ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CREPUSCOLARISMO
  • SURREALISTA
  • NOVECENTO
Altri risultati per PARISE, Goffredo
  • PARISE, Goffredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo per dissimulare la propria condizione agli occhi del bambino. Di idee socialiste, Marchetti era un piccolo costruttore ...
  • Parise, Goffredo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò a un romanzo in apparenza ...
Vocabolario
parisiano
parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta....
pariṡite
parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore giallo bruno, fluocarbonato di calcio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali