• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gomorra

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gomorra

Angelo Penna

Città palestinese al tempo dei patriarchi. La sua fine - sarebbe stata distrutta da una pioggia di fuoco e di zolfo - è narrata in Gen. 19, 23-28; fu la conseguenza della profonda corruzione dei suoi abitanti. Il suo nome, che sopravvive nel moderno Qumrân, località vicina alla riva occidentale del Mar Morto resa celebre dal ritrovamento di manoscritti ebraici e d'importanti reperti archeologici, spesso nella Bibbia è unito con quello di Sodoma. Anche in D. i due nomi sono uniti, in Pg XXVI 40 (altrove il poeta parla solo di Sodoma), naturalmente per alludere al vizio bollato nel racconto biblico. Due schiere di lussuriosi incontrandosi proclamano le loro colpe per espiarle: sopragridar ciascuna s'affatica: / la nova gente: " Soddoma e Gomorra "; / e l'altra: " Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra ". Per indicare rispettivamente l'omosessualità e una lussuria sfrenata, secondo l'uso di D., si uniscono esempi desunti dalla storia sacra e dalla mitologia.

Vedi anche
Sodoma (ebr. Sĕdōm) Antica città della Palestina meridionale. Secondo la narrazione biblica, vi prese dimora Lot e più tardi vi si stabilì Abramo, dopo la vittoria dei quattro re orientali sulla confederazione delle cinque città di cui Sodoma faceva parte. Poiché nella città infieriva il vizio, Dio la distrusse ... Mar Morto Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania a E e di Israele a O. Nell’antichità classica era chiamato Asfaltide. Secondo la tradizione biblica, ... Pasifae (gr. Πασιϕάη) mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato ... Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I Cananei, organizzati ...
Tag
  • OMOSESSUALITÀ
  • MAR MORTO
  • BIBBIA
  • SODOMA
  • ZOLFO
Altri risultati per Gomorra
  • Gomorra
    Enciclopedia on line
    (ebr. ‛Ămōrāh) Leggendaria città della Palestina nella regione del Mar Morto, che secondo il racconto della Genesi fu distrutta da Yahweh insieme a Sodoma con una pioggia di fuoco per punire gli abitanti per i loro peccati.
Vocabolario
Gomorra
Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, in cui è radicato il potente clan...
sonnabissare
sonnabissare (o sonabissare) v. tr. [formato per sovrapposizione di subissare su inabissare], senese ant. – Sprofondare nell’abisso, e per estens. sprofondare, sommergere, distruggere: quanto lui aspettò la conversione di Sodoma e di Gomorra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali