• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GONDAR (XVII, p. 531)


Nel corso delle operazioni italiane contro l'Etiopia, la città fu raggiunta il 1° aprile 1936 da una colonna motorizzata italiana partita da Om Ager il 20 marzo e col concorso di una brigata eritrea proveniente da Daua; fu successivamente costituita capoluogo del govemo AOI dell'Asmara.

Durante la seconda Guerra mondiale le forze italiane dell'Amara, zona nella quale venne particolarmente fomentata la ribellione, furono le ultime ad essere investite e a deporre le armi (28 novembre 1941). Il sistema difensivo di Gondar era costituito da un ridotto centrale (Gondar-Azozò) e da una serie di capisaldi isolati sbarranti le principali vie di comunicazione: Gorgorà, Blagir-Celgà, Colle Checc, Tucul Dinghià, Uolchefit-Debarech, Debra Tabor, Ualag e Culqualbert. Nella seconda quindicina di giugno sanguinosi scontri ebbero luogo a Celgà e Debarech; Debra Tabor cadde ai primi di luglio insieme con gli ultimi elementi del Galla e Sidama.

In settembre, attenuatesi col graduale scemare delle piogge le difficoltà dei traffici, i Britannici accentuarono la pressione sull'Uolchefit. I bombardamenti e gli attacchi si susseguirono con ritmo crescente. Quando, il 28 settembre, esaurita ogni scorta, la fame stroncò ogni possibilità di ulteriore resistenza, i difensori del passo avevano sostenuto 29 combattimenti.

Occupato il caposaldo di Uolchefit, gli sforzi britannici si concentrarono sulle difese di Culqualbert, ove gl'Italiani si batterono strenuamente il 12, il 13 e per ultimo il 21 novembre.

Le due colonne britanniche che avevano conquistato Culqualbert, travolte le resistenze di Azozò, irruppero nella capitale dell'Amara. La battaglia per il possesso di Gondar durò quattro giorni. Il 28 novembre, gli attaccanti rendevano l'onore delle armi ai difensori.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Àdua Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali). Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ERITREA
  • ETIOPIA
  • ASMARA
  • TUCUL
Altri risultati per GONDAR
  • Gondar
    Enciclopedia on line
    (etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus Fasiladas (1632-67), che vi fece costruire un palazzo. Altri edifici furono fatti costruire dai successori ...
  • Gondar
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Etiopia settentr., nella regione Amhara (Beghemeder). Fondata nel sec. 16°, il negus Fasiladas vi fissò nel 1635 la capitale dell’impero, abbellendola, insieme ai suoi successori, di un grandioso complesso fortificato, con palazzi, chiese e monasteri («i castelli di G.»), edificati specialmente ...
  • GONDAR
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. est, a 2270 m. sul mare. Gondar, che ebbe un glorioso passato (v. appresso), oggi non è più che un meschino ...
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali