• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorgoni

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gorgoni

Emanuele Lelli

Lo sguardo che pietrifica

Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, che ha serpenti al posto dei capelli e rende di pietra chiunque fissi il suo sguardo, affascinante e terribile. Perseo, un giovane eroe figlio di Zeus, riuscirà a tagliare la sua testa e Atena ne farà il simbolo del suo potere

Le Gorgoni, creature mostruose

Gea ("la Terra"), l'antichissima divinità del mito greco, madre originaria di quasi tutti gli dei, in unione con il figlio Ponto ("il Mare") genera alcune creature simboleggianti gli elementi marini, tra cui Forco ("il Biancastro", forse come la schiuma del mare) e Ceto, dea marina che nel nome richiama il termine greco indicante la balena (da cui deriva l'italiano cetaceo). Forco e Ceto generano altre creature spaventose: il drago Ladone, le Graie ("le Vecchie", perché erano nate già vecchie), che avevano un solo dente e un solo occhio in tre, e le Gorgoni ("le Terribili").

La tradizione vuole che anche queste ultime fossero tre: Steno ("la Forte"), Euriale ("la Vasta") e Medusa ("la Potente"). Avevano serpenti al posto dei capelli, zanne lunghe come quelle dei cinghiali, mani di bronzo e ali dorate.

La Gorgone più famosa è Medusa, che secondo alcune versioni del mito era particolarmente odiata da Atena (la latina Minerva): sarebbe stata la dea, per punire Medusa che si era vantata di essere più bella di lei, a trasformarle i capelli in serpenti, conservandole però lo splendido volto. Con i suoi occhi ammalianti Medusa aveva il potere di pietrificare chiunque la fissasse. Era tuttavia mortale; unendosi al dio Poseidone (Nettuno) generò una serie di cani e serpenti mostruosi.

Medusa e Perseo

Uno dei protagonisti più frequenti nelle leggende e nei racconti del mito è la figura del giovane eroe che per superare una prova di coraggio ‒ spesso simbolo di un passaggio dalla gioventù alla maturità ‒ deve uccidere un essere mostruoso. A uccidere Medusa è Perseo, figlio di Zeus (Giove) e della bellissima Danae, alla quale, nonostante fosse rinchiusa in una torre, il dio era riuscito a unirsi in forma di pioggia d'oro.

Dopo varie vicende Danae è bramata da Polidette, re di Serifo, che per sedurla decide di allontanare per un po' dalla reggia Perseo, intanto divenuto ragazzo. Gli ordina così di riportargli la testa di Medusa. Il giovane accetta la prova e, guidato da Atena, si reca prima dalle Graie, costringendole a rivelargli dove si nascondono le Ninfe, che avrebbero potuto aiutarlo a sconfiggere Medusa; dalle Ninfe ottiene un paio di sandali alati, una bisaccia magica e un elmo che rende invisibili.

Giunto finalmente dalle Gorgoni, Perseo le trova addormentate e, senza guardare direttamente Medusa ma vedendo la sua immagine riflessa sullo scudo datogli da Atena, riesce a tagliarle la testa senza essere pietrificato. Dal sangue di Medusa nasce Pegaso, un cavallo alato che aiuta Perseo a sfuggire dall'inseguimento delle altre due Gorgoni e che lo accompagna in altre numerose mirabolanti avventure.

Tornato a Serifo con la testa di Medusa, che aveva anche da morta il potere di pietrificare chiunque la guardasse, Perseo, durante un banchetto, tira fuori dalla bisaccia la testa di Medusa pietrificando Polidette, che si era macchiato di azioni ingiuste e violente. Quindi consegna la testa della Gorgone ad Atena, che la fissa al centro del suo scudo, come monito terribile per i nemici.

Sempre dal sangue di Medusa si diceva fosse nato anche Crisaore, padre del mostro Gerione, che aveva tre teste e tre busti. I due fiotti di sangue usciti dal collo di Medusa avevano l'uno il potere di far resuscitare i morti, e l'altro il potere di uccidere.

Figura molto presente nella tradizione letteraria e figurativa europea, Medusa, la Gorgone per antonomasia, è simbolo di ciò che seduce ma è al tempo stesso carico di terribili conseguenze.

Vedi anche
Medusa (gr. Μέδουσα) mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo che impietriva. Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di ... Perseo (gr. Περσεύς) mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di Perseo, Acrisio fece gettare in mare Danae ... Graie (gr. Γραῖαι) Mitiche sorelle delle Gorgoni. Esiodo ne cita due: Penfredo ed Enio, figlie di Forco o di Ceto, di notevole bellezza, anche se già canute. Secondo la tradizione postesiodea, che ne aggiunse una terza, Deinò, avevano in tre un solo occhio e un solo dente che si prestavano a vicenda. Vivevano ... Forco (gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • POSEIDONE
  • POLIDETTE
  • CINGHIALI
  • TRE TESTE
  • CRISAORE
Altri risultati per Gorgoni
  • Gorgoni
    Enciclopedia on line
    (gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, ali d’oro e mani di bronzo, e il loro mostruoso aspetto rendeva di pietra chiunque le fissasse. ...
  • Gorgone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Nome di uno o più mostri femminili della mitologia greca. Secondo la versione accolta dai Romani (cfr. Lucano Phars. IX 647) le G., figlie del dio marino Forco, erano tre e avevano il potere di tramutare in pietra chi le guardasse in volto. La minore, Medusa, è citata da D. come colei che ...
  • GORGONE e Gorgoni
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών (più tardi e presso i Bizantini Γοργόνη, lat. classico Gorgo o Gorgon, latino tardo Gorgona). Il nome alluderebbe ...
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgònia
gorgonia gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali