• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sutherland, Graham Vivian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a un espressionismo tipicamente inglese, si arricchì via via delle esperienze espressionistiche astrattiste, cubiste e surrealiste europee, sulle quali egli inserì gli aspetti più caratteristici della sua fantasia, come la ricerca di manifestazioni torbide e cupe, contorsioni formali, espansioni lineari, visioni paesistiche.

Vita

A Londra frequentò il Goldsmiths' college of art (1921-26) specializzandosi nell'incisione, tecnica che insegnò (1928-32) presso la Chelsea school of art (dove, fino al 1939, tenne anche la cattedra di composizione); dal 1931 si dedicò alla pittura, esordendo con opere vicine al simbolismo preromantico di W. Blake e alle soluzioni di S. Palmer e J. Nash. Dal 1976 fu sua residenza il castello di Picton nel Pembrokeshire, che ospita la G. Sutherland Gallery e l'omonima fondazione.

Opere

Colpito dall'asprezza del Pembrokeshire, dove spesso soggiornò, cominciò a maturare un linguaggio personale e incisivo, dipingendo, con enfasi drammatica, intensi, surreali paesaggi (Paesaggio gallese con strade, 1936, Londra, Tate Gallery); nel 1936 partecipò alla International surrealist exhibition di Londra, senza tuttavia aderire al movimento. Durante la seconda guerra mondiale, eseguì drammatici disegni sulle devastazioni compiute (Londra, Tate Gallery) e una Crocifissione (1944-46) per St. Matthew a Northampton, affrontando per la prima volta un tema religioso. Dal dopoguerra, accanto ai ritratti (Somerset Maugham, 1949, Londra, Tate Gallery) e alle opere di soggetto sacro (cartoni per l'arazzo monumentale con il Cristo in gloria, 1953-61, Coventry, cattedrale), elaborò forme astratte, talvolta vagamente antropomorfe (standing forms), interpretazioni e metafore, fortemente evocative e sofferte, della realtà (Teste coronate di spine, 1946, New York, Museum of modern art; Prigionieri, 1962-63, Monaco, Staatsgalerie moderner Kunst). Nell'ambito del suo vasto corpus di opere, caratterizzato dopo i frequenti viaggi nel sud della Francia (dal 1956) da una inedita vivacità cromatica, di particolare rilievo la grafica, prevalentemente ispirata alla natura e agli animali (Bestiary, 1968, 25 litografie; Le bestiaire ou Cortège d'Orphée di G. Apollinaire, 1979, 17 acquetinte; Bees, 1977, 14 acquetinte, ecc.).

Vedi anche
Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, ... Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si ... Redon, Odilon Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, fu inizialmente circoscritta al disegno e alla litografia per trovare in un secondo momento un cromatismo ... Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo il suo ritorno a Venezia nel 1720, da L. Carlevarijs ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESPRESSIONISMO
  • ASTRATTISTE
  • AVANGUARDIA
  • NORTHAMPTON
Altri risultati per Sutherland, Graham Vivian
  • SUTHERLAND, Graham Vivian
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Emilio Villa Pittore, incisore e illustratore, nato a Londra il 24 agosto 1903. Ha studiato alla scuola d'arte del Goldsmiths' College (università di Londra). Fa parte del London Group, accolta di pittori di varie tendenze d'avanguardia. La sua arte ha subìto una rapida evoluzione e si è imposta all'attenzione ...
Vocabolario
vivianite
vivianite s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli prismatici, talora di dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali