Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che è breve, largo e provvisto spesso di numerose escrescenze e spine; l’assenza di uropodi e di pinna caudale; il primo paio di pereiopodi munito di chele, dallo sviluppo spesso irregolare (normalmente la destra è più robusta della sinistra). La maggior parte dei g. si sposta di fianco; alcuni vivono in simbiosi con attinie.
Fra i g. marini, il g. ripario o g. verde (Carcinus maenas; fig. 1), della famiglia Portunidi, commestibile, molto aggressivo, è comune sulle spiagge Atlantiche dell’Europa e Africa del Nord; il g. comune o g. carcino (Carcinus aestuarii), nativo del Mediterraneo, è specie strettamente correlata e da alcuni considerata sottospecie del g. verde; il g. gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi) è il più grande Artropode vivente, con il primo paio di zampe che raggiunge un’apertura di oltre 3 m e il carapace lungo 40 cm; il g. melograno, o calappa (Calappa granulata), è diffuso in tutto il Mediterraneo. Molto noti sono anche il g. facchino (Dromia vulgaris), che trasporta una spugna sul dorso, i g. fantasma (genere Ocypode) e i g. violinisti (genere Uca).
G. d’acqua dolce Detto anche g. di fiume (Potamon fluviatilis; fig. 2) appartiene alla famiglia dei Potamidi; di color grigio bruno, talora tendente al giallo o al verde; scudo più largo che lungo, ristretto posteriormente; il primo paio di pereiopodi è fornito di chele; i successivi, meno robusti, hanno il dattilo a margini spinosi. Vive nelle acque dolci correnti, soprattutto in ambienti forestali; si rifugia sotto i sassi o in buche; muta in autunno. Si riproduce in maggio-settembre; la femmina trasporta sui pleopodi le uova e i piccoli, per i primi 40 giorni di vita. Diffuso un tempo in tutti i paesi circummediterranei, la sua presenza ha subito una drastica diminuzione. Grancella Nome comune di alcune specie di g. con valore alimentare, in particolare dei generi Portunus e Liocarcinus, famiglia Portunidi; vivono su fondali sabbiosi anche nel Mediterraneo e sono atti al nuoto. Granciporro (o granciporo) Nome comune di varie specie di g.: in particolare Cancer pagurus ed Eriphia spinifrons, detto anche favollo. Per il g. corridore ➔ Grapsidi; per la granceola (o grancevola o granseola) ➔ Maidi.