• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grassi

di Franco Calascibetta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

grassi

Franco Calascibetta

Alimenti indispensabili da usare con moderazione

La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. Infatti si tende comunemente ad attribuire soprattutto ai grassi la causa dell'insorgenza dell'obesità e anche delle malattie dell'apparato cardiovascolare. In effetti questi componenti degli alimenti forniscono realmente molte calorie, ma sono anche fondamentali per il buon funzionamento dell'organismo. Bisogna quindi imparare a scegliere i grassi più adatti e a usarli in modo equilibrato

Saturi e insaturi

Grassi come l'olio e il burro fanno parte integrante della nostra dieta. I grassi sono meno densi dell'acqua e insolubili in essa: per questo l'olio galleggia sull'acqua. Possono essere estratti o separati da prodotti del regno animale (latte, vari tipi di carne o pesce) e vegetale (semi o frutti di diverse piante). In chimica i grassi sono chiamati trigliceridi, perché formati dall'unione di una molecola di glicerolo, un alcol, con tre molecole di acidi organici (detti acidi grassi), ciascuna costituita da una catena di atomi di carbonio in numero variabile da 8 fino a 24.

I grassi animali, come il burro, sono in genere solidi a temperatura ambiente; gli acidi organici che li costituiscono sono detti saturi (come l'acido palmitico o quello stearico), perché gli atomi di carbonio della catena sono legati tra loro da un solo legame (legami semplici). Negli oli vegetali, fluidi a temperatura ambiente, sono presenti invece per lo più acidi grassi insaturi (quali l'oleico o il linoleico); in queste molecole alcuni legami fra atomi di carbonio sono doppi e sono particolarmente reattivi, cioè possono legare alla molecola di grasso altri atomi o gruppi di atomi. Gli oli vegetali sono spremuti e separati dai frutti e dai semi con procedure meccaniche quali pressatura, centrifugazione e decantazione, ma anche chimiche quali l'estrazione con solventi. Per essere definito extravergine un olio d'oliva deve però essere ottenuto solo con processi meccanici condotti a freddo e deve contenere una quantità di acido oleico libero inferiore all'1%.

Trattando i grassi con sostanze basiche (per esempio, con la soda caustica o con il carbonato di sodio, acidi e basi) si ottiene la loro idrolisi e la separazione dei loro componenti (glicerolo e acidi grassi). È appunto con questo processo, detto di saponificazione, che si ottiene il sapone.

Come il nostro corpo utilizza i grassi

Nella digestione i legami tra glicerolo e acidi grassi vengono spezzati con una reazione simile all'idrolisi, di cui si è detto, soprattutto a opera di enzimi prodotti nel fegato e nel pancreas. I prodotti della digestione sono poi assimilati dall'organismo e vanno a formare il tessuto adiposo (il grasso del corpo), che serve da isolante termico, ma soprattutto è una riserva di energia (l'energia liberata da 1 g di grassi è 9 kcal, mentre quella di 1 g di zuccheri è 4 kcal). Nell'organismo può anche avvenire la biosintesi dei grassi e questi due processi opposti, demolizione e sintesi, sono controllati dal metabolismo a seconda delle necessità energetiche e dello stato nutrizionale di un individuo.

I grassi apportano al nostro corpo sostanze indispensabili, come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l'acido linoleico e quello linolenico (il cosiddetto omega-3), che l'organismo non è in grado di sintetizzare. Questi grassi sono contenuti negli oli vegetali (girasole, mais) e nel grasso dei pesci, che anche per tale motivo debbono essere necessariamente presenti nella nostra dieta.

I grassi vegetali, per la presenza di legami insaturi, risultano abbastanza digeribili. Però alcuni oli vegetali (poliinsaturi, cioè con molti doppi legami) possono deteriorarsi a contatto con l'aria, in particolare a temperature elevate: per questo motivo i poliinsaturi (per esempio olio di soia o di colza) sono da evitare per friggere, a vantaggio di quelli più stabili (meno insaturi) come l'olio di oliva o di arachidi. In ogni caso i grassi dovrebbero essere presenti nella nostra alimentazione almeno con una percentuale intorno al 20% (fino a un massimo del 30%), privilegiando soprattutto quelli vegetali.

Il colesterolo

Nei grassi animali saturi e nelle uova è contenuto il colesterolo, una sostanza che il nostro organismo produce anche dal proprio metabolismo. Il colesterolo è un costituente essenziale della membrana cellulare ed è un precursore di importanti ormoni. Senza questi componenti non saremmo in grado di condurre una vita normale ed equilibrata. Un'alimentazione troppo ricca di grassi (soprattutto saturi) determina il suo accumulo: il colesterolo in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie in forma di placche che tendono a ostruire i vasi sanguigni, provocando malattie dell'apparato cardiocircolatorio come l'aterosclerosi.

Vedi anche
NEFA Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i processi di lipolisi nel tessuto adiposo e sono riversati poi nel circolo sanguigno dove si legano ... trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: formula dove R, R′, e R″, rappresentano le catene carboniose degli acidi grassi, i quali possono essere uguali fra loro (trigliceride semplici) o ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... tessuto adiposo Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo adiposo, tessuto sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai fattori costituzionali e razziali. Nelle donne ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ALIMENTI in Industria
  • NUTRIZIONE E SALUTE in Industria
Tag
  • APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
  • ESTRAZIONE CON SOLVENTI
  • MEMBRANA CELLULARE
  • ACIDO LINOLEICO
  • TESSUTO ADIPOSO
Altri risultati per grassi
  • mkanyi, grasso di
    Enciclopedia on line
    Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina.
  • lipide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere, ecc.). Classificazione A ...
  • Lipidi
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Maria Paolucci I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi che rivestono maggiore interesse alimentare sono i trigliceridi, i fosfolipidi, ...
  • lipide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lipide [Der. del gr. lípos "grasso"] [CHF] Denomin. di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici; a seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, ...
  • LIPOIDI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi per la insolubilità in acqua e solubilità nei solventi organici e nei grassi stessi, e perché generalmente ...
  • LIPOIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà ai grassi neutri: sono solubili nei solventi dei grassi (etere, cloroformio, alcool, ecc.), e spesso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali