• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grecia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Grecia

Katia Di Tommaso

L'aspra e solare terra degli dei

Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità sociale non ha privato i Greci dell'intraprendenza e della versatilità: l'antica cultura dà ancora i suoi frutti

Monti intrecciati al mare

Il territorio greco occupa l'estremità -‒ montuosa e articolata ‒ della Penisola Balcanica e quasi 500 isole: le più vaste sono Creta, Eubea, Lesbo, Rodi, Cefalonia, Chio; queste isole formano arcipelaghi (Isole Ionie, Sporadi, Cicladi, Dodecanneso), fitti soprattutto nell'Egeo meridionale.

La terraferma è un insieme di penisole. Da quella principale, che ha coste spesso compatte, basse e sabbiose, si stacca la Calcidica, a nordest, che ricorda una forchetta, con tre penisole minori strette e lunghe. Alle sue spalle, una striscia di territorio lungo i Monti Rodopi (Tracia) arriva al confine con la Turchia. A sud, il lungo e stretto Golfo di Corinto separa quasi del tutto, salvo un istmo brevissimo (tagliato da un canale), il Peloponneso, a forma di mano con quattro dita.

La catena montuosa principale è quella del Pindo, imponente, che si spinge fin nel Peloponneso e con catene minori verso l'Egeo e l'Attica. La più alta cima greca è l'Olimpo, il monte degli dei (2.917 m), ma anche nelle isole si trovano montagne elevate, specie a Creta (2.454 m).

Lungo le coste si trovano le pianure: la piana della Tessaglia, quella del fiume Vardar ‒ in Grecia chiamato Axios ‒ e quella dell'Acarnania, un tempo paludosa, sul versante ionio.

Geologicamente giovane, interessata da terremoti e vulcani, la Grecia è in gran parte formata da rocce calcaree: estesi sono i fenomeni carsici, scarse le acque superficiali e brevi i fiumi. Il clima, mediterraneo salvo che nel Nord (continentale), e il diboscamento hanno prodotto una forte erosione, tanto che per gran parte la Grecia appare rocciosa e quasi spoglia di vegetazione, specie nelle isole.

Un paese antico e moderno

Forse nell'antichità il territorio della Grecia era più generoso: ma certo la sua popolazione è rimasta scarsa per secoli. Dall'indipendenza (1830) a oggi, in compenso, malgrado l'intensa emigrazione, la popolazione si è moltiplicata dieci volte, grazie al forte aumento dei traffici marittimi e alla modernizzazione, concentrandosi nella regione della capitale ‒ oggi la Grande Atene ospita più di un terzo di tutti i Greci ‒ e mantenendo una forte compattezza culturale. Con un'agricoltura poco produttiva (olio, uva, tabacco) e insufficiente, scarsi minerali utili, industrie di piccole dimensioni e poco avanzate, l'economia greca ha la sua forza nella grande tradizione commerciale, nella terza flotta mercantile al mondo, nelle rimesse degli emigrati e nei 14 milioni di turisti che ogni anno visitano le aree archeologiche e invadono spiagge e isole.

Dopo l'ingresso nell'Unione europea e l'adozione dell'euro, una nuova spinta alla modernizzazione ha investito il paese, anche grazie alle molte opere realizzate per le Olimpiadi del 2004. Così, accanto alla Grecia rurale e marittima ‒ straordinariamente bella ‒ e a quella dei grandi monumenti (Atene, Olimpia, Micene, Cnosso...), una Grecia più moderna si sta mettendo al passo dell'Europa: le condizioni di vita sono migliorate, la ricchezza è aumentata. E, cosa più importante di tutte, la Grecia e il suo popolo sono rimasti sereni e ospitali.

Vedi anche
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ... Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo  ● Il nome Dodecaneso ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Isole Ionie (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione amministrativa (2307 km2 con 228.572 ab. nel 2008), divisa nei quattro nomi di Corfù, Cefalonia, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • CLIMA, MEDITERRANEO
  • PENISOLA BALCANICA
  • GOLFO DI CORINTO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Grecia
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ...
  • Grecia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ...
  • GRECIA
    Il Libro dell'Anno 2010
    Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale grazie al quale saranno versati alla Grecia 110 miliardi di euro, 80 a carico dei paesi dell’eurozona ...
  • Grecia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ...
  • Grecia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ...
  • GRECIA
    Federiciana (2005)
    Grecia AAndreas Kiesewetter Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione ...
  • GRECIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grecia Silvana Silvestri Cinematografia Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Grecia Claudio Cerreti e Claudio Novelli (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e territorio La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, ...
  • GRECIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ...
  • Grecia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo Mario Vitti Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Angelo TAMBORRA Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo Maria PONTANI Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali