• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECIA

di Claudio Cerreti e Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Grecia

Claudio Cerreti e Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB grecia 01.jpg

(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)

Geografia umana ed economica

di Claudio Cerreti

Popolazione e territorio

La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, tassi di incremento demografico sempre più simili a quelli degli altri paesi dell'Europa occidentale. Il rallentamento della dinamica naturale ha reso assai modesto il flusso migratorio verso l'estero, che peraltro da tempo è pareggiato o sopravanzato dai rientri e dall'immigrazione. Vivaci permangono invece i movimenti interni, per effetto dei quali le regioni meno favorite, come la Macedonia occidentale, il Peloponneso e parte delle isole minori, perdono popolazione a vantaggio delle zone più dinamiche e più urbanizzate. L'agglomerazione della Grande Atene mantiene saldamente la sua quota di popolazione complessiva intorno al 30% del totale; anche Salonicco, Iraklion (Candia) e Patrasso, le sole altre città che superino i 100.000 ab., hanno visto crescere le rispettive aree urbane. Fenomeni di saturazione, però, cominciano a essere più che evidenti, specie nell'area ateniese, dove già nel 1995 si rese necessario un drastico intervento di divieto della circolazione automobilistica privata per l'intera estate, allo scopo di contenere gli effetti dell'inquinamento atmosferico.

Alla concentrazione della popolazione corrisponde quella delle attività economiche, comprese le industrie pesanti, sicché congestione e inquinamento ne risultano esasperati. La crescente internazionalizzazione dell'economia greca, in primo luogo come effetto dell'adesione alla CEE e dell'attivazione degli interventi di sostegno comunitari, è all'origine del forte aumento delle infrastrutture sul territorio della G., le quali, peraltro, risultano carenti sia all'interno sia per i collegamenti con il resto dell'Unione Europea.

La lunga crisi dell'ex Iugoslavia, che di fatto si è protratta per tutti gli anni Novanta, impedendo il transito via terra, ha accentuato la dipendenza degli scambi greci (in particolare quelli da e per l'Italia) dal trasporto marittimo. Al rafforzamento di questa direttrice meridionale (Italia-G.-Turchia) mira l'avvio (nel 1996) della realizzazione di un lungo tronco autostradale (la G. ha poco più di 200 km di autostrade) che collegherà Iegumenítsa, porto per il traffico di passeggeri e autoveicoli rapidamente cresciuto in virtù della sua vicinanza alla costa italiana, con Alexandrúpolis, presso la frontiera con la Turchia. Questo intervento, però, se rimarrà isolato rischierà di aggravare l'emarginazione delle regioni meridionali (Peloponneso) e comunque periferiche.

Problemi diversi, e non facilmente risolvibili, presentano le moltissime isole minori. In modo particolare, quelle dell'Egeo orientale risentono gravemente della distanza dalla terraferma e non possono contare su altre forme di sviluppo che non siano quelle legate al turismo (oltre 10,5 milioni di visitatori nel 1997, nell'intero paese) o, in futuro, all'eventuale sfruttamento di giacimenti di idrocarburi. Al tempo stesso, queste isole hanno risentito dello stato di tensione tra G. e Turchia per i diritti di prospezione e di sfruttamento dei fondali marini e per i diritti di transito.

Altri problemi politico-territoriali sono stati posti, nella prima metà degli anni Novanta, sia dalla nascita di una repubblica macedone sovrana, sia dalla crisi albanese. In nessuno dei due casi è stato tuttavia rimesso in discussione l'assetto territoriale vigente, anche se si è arrivati al blocco della frontiera macedone (1994) e a uno stato di acuta tensione lungo quella albanese.

La G. si è trovata a ospitare un gran numero di rifugiati (forse mezzo milione, compresi i clandestini) dalle aree di crisi dei Balcani e di immigrati dall'insieme dei paesi dell'area ex sovietica e dal Vicino Oriente, dando peraltro prova di una considerevole capacità di assorbimento sul piano economico, ma anche di un uso strumentale dell'accoglienza, come si è verificato nel 1993, quando migliaia di Albanesi vennero espulsi in concomitanza della polemica sorta con l'Albania riguardo all'Epiro e alle posizioni filo-serbe assunte dalla G. nella questione del Kosovo (v. oltre: Storia). Il riacutizzarsi di tale questione e gli eventi bellici che ne sono seguiti nei primi mesi del 1999 hanno riproposto il problema della pressione dei profughi e della relativa accoglienza.

Condizioni economiche

La struttura economica greca si presenta tuttora lontana dagli assetti tipici dell'Europa comunitaria: il numero di addetti al settore primario e il contributo di questo al PIL risultano notevolmente elevati, senza che l'agricoltura si sia adeguata a modelli produttivi pienamente concorrenziali; la quota relativa ai servizi permane molto modesta; la riconversione industriale procede faticosamente ed è esposta, nei settori dei beni di consumo, alla concorrenza delle produzioni degli altri paesi dell'UE. La dipendenza dal turismo è assai marcata e subisce i contraccolpi delle oscillazioni nei flussi annuali; d'altra parte, l'eccessiva pressione turistica ha prodotto danni ambientali in molte aree a forte attrazione (coste cretesi, Isole Ionie, Argolide). Il prodotto dell'economia sommersa viene valutato a circa il 40% del PIL complessivo.

Ciò nonostante il prodotto interno è in costante aumento e quello per abitante ha registrato un'impennata spettacolare, così come l'interscambio commerciale (sempre però pesantemente deficitario). Gli investimenti greci all'estero sono cresciuti improvvisamente in molti paesi dell'Europa sud-orientale e del Vicino e Medio Oriente (la G. è il primo investitore estero in Romania e Bulgaria, e uno tra i primi in Albania e Iugoslavia), restaurando la tradizionale presenza economica greca in queste aree. L'economia della G. appare, così, dipendere dall'evoluzione della politica internazionale del paese e da come esso saprà regolare i rapporti con l'Unione Europea e con gli Stati che occupano l'area dai Balcani al Caspio, a partire dalla Turchia.

Il 7 settembre 1999 l'area urbana di Atene è stata colpita da un disastroso terremoto (magnitudo 5,9) che ha provocato circa 140 vittime e ingenti danni materiali.

bibliografia

Il mosaico mediterraneo, a cura di C.M. Santoro, Bologna 1991.

G.A. Georgiou, The implementation of EC regional programmes in Greece. A critical review, in European planning studies, 1994, 2, pp. 321-36.

O. Deslondes, L'évolution de la population grecque (1981-1991). Vers le "modèle" européen?, in Méditerranée, 1995, pp. 53-62.

F. Stangos, La politique étrangère de la Grèce, in Dossier du GRIP, 1995.

P. Petsimeris, L. Tsoulouvis, Current trends and prospects of future change in the Greek urban system. From polarized growth to the formation of networks, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 421-43.

G. Prévélakis, Géopolitique de la Grèce, Bruxelles 1997.

C. Siriopoulos, D. Asteriou, Testing for convergence across the Greek regions, in Regional studies, 1998, pp. 537-46.

Storia

di Claudio Novelli

A partire dal 1974, con la fine del regime militare e il ripristino delle fondamentali istituzioni democratiche, per la G., proclamata repubblica l'anno precedente, si aprì una nuova fase politica caratterizzata dall'alternarsi di governi espressione di due principali e contrapposti partiti, il conservatore Nuova democrazia (ND) e il Movimento socialista panellenico (PASOK).

All'inizio degli anni Novanta il paese rimaneva, comunque, in una situazione di perdurante crisi economica e di grave dissesto della finanza pubblica: situazione, questa, destinata ad avere ripercussioni sia sul piano sociale (con un diffuso malcontento popolare per le misure di austerità che accomunavano, sostanzialmente, i diversi governi in carica), sia sul completamento del processo di integrazione nel sistema economico europeo (la G. era entrata a far parte della CEE nel 1981, e nel febbraio 1992 fu tra i firmatari del Trattato di Maastricht).

Il governo di centro-destra presieduto da K. Mitsotákis annoverò tra le sue prime iniziative, nel luglio 1990, la firma di un accordo di cooperazione militare con gli Stati Uniti, della durata di otto anni, che ribadiva lo stretto rapporto tra i due paesi e manteneva operanti due delle quattro basi militari statunitensi esistenti sul territorio greco. Tale accordo fu criticato dalle forze di sinistra, che si opposero in modo ancora più netto alla politica economica restrittiva voluta da Mitsotákis e soprattutto, a dicembre, ai progetti del governo di limitare il diritto di sciopero (nei mesi precedenti i sindacati avevano indetto una serie di scioperi generali, di 24 e 48 ore, con grande partecipazione dei lavoratori dell'industria e dei dipendenti pubblici).

Manifestazioni di protesta e scioperi divennero molto intensi tra il 1992 e il 1993, quando il governo avviò la privatizzazione di varie aziende pubbliche di interesse nazionale, in particolare nel settore dei trasporti. Il diffuso malcontento popolare fu così alla base della sconfitta elettorale di ND, che nelle consultazioni politiche anticipate dell'ottobre 1993 ottenne il 39,3% dei voti e 111 seggi. La maggioranza andò al PASOK, che raggiunse il 46,9% dei consensi e 170 seggi, mentre il Partito comunista di Grecia (KKE), presentatosi autonomamente, ottenne il 4,5% dei voti e 9 seggi; la coalizione di sinistra, alleanza di nove partiti minori, ebbe solo il 2,9% dei voti e in base alla legge elettorale del novembre 1990, che aveva stabilito una soglia minima del 3% per accedere in Parlamento, non ottenne alcun deputato. Si formò allora un nuovo governo guidato da A. Papandréu, il quale pose un freno al programma di privatizzazioni avviato dal suo predecessore e attenuò nettamente le perplessità che lui stesso e il suo partito avevano manifestato negli anni precedenti circa la partecipazione della G. al processo di integrazione europea.

Nel marzo 1995 Papandréu favorì l'elezione alla presidenza della Repubblica di K. Stefanópulos, in passato ministro di ND e ora appoggiato dai socialisti (al terzo scrutinio fu votato da 181 deputati su 300). Sul piano della politica estera il governo si impegnò, con esito positivo, per la ripresa delle relazioni diplomatiche (ottobre 1995) con la Repubblica ex iugoslava di Macedonia, estremamente critiche sin dal 1991, quando la G. si era opposta al riconoscimento dello Stato macedone nato in seguito alla dissoluzione della Iugoslavia, nel timore di possibili rivendicazioni territoriali nei confronti della Macedonia greca. Alla fine del 1995 l'azione dell'esecutivo risentì delle numerose polemiche sorte intorno al ruolo assunto dalla giovane moglie di Papandréu, D. Liani, nelle principali decisioni dell'anziano leader; questi fu costretto a dimettersi nel gennaio 1996 per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute e si spense nel giugno successivo. A sostituirlo nel ruolo di capo del governo era stato chiamato, intanto, l'esponente socialista K. Simítis, che già da qualche mese aveva assunto nei confronti di Papandréu una posizione critica, dimettendosi da ministro dell'Industria e sostenendo la necessità di un profondo rinnovamento del partito.

Mentre i rapporti con la Turchia conoscevano nuovi momenti di tensione, a causa del permanere del contenzioso sulla delimitazione delle acque territoriali nel Mare Egeo e dei contrasti tra la comunità greca e quella turca a Cipro (v. cipro: Storia, in questa Appendice), l'esecutivo varò una serie di riforme economiche ritenute necessarie per l'ingresso della G. nell'Unione monetaria europea (tra l'altro fu avviata, nel marzo 1996, la privatizzazione del settore delle telecomunicazioni). Un significativo miglioramento nei rapporti tra G. e Turchia si verificò nel giugno 1999, quando fu fissato un calendario di incontri ravvicinati tra le rappresentanze dei due paesi.

Sempre al fine di contenere la spesa Simítis rafforzò le misure di austerità in campo economico, soprattutto dopo l'esito delle elezioni legislative del settembre 1996, che registrarono una crescita dei consensi dell'opposizione di sinistra, ma nello stesso tempo confermarono la maggioranza socialista in Parlamento: il PASOK conquistò il 41,5% dei voti e 162 seggi (contro il 38,2% e 108 seggi di ND), mentre i comunisti e la coalizione di sinistra ebbero rispettivamente il 5,6% e il 5,1% dei voti, pari a 11 e 10 deputati; una buona affermazione ottenne anche il movimento socialdemocratico (DIKKI), sorto nel dicembre 1995 per iniziativa di alcuni esponenti della sinistra interna del PASOK, che raggiunse il 4,4% dei voti e 9 seggi.

Il nuovo governo presieduto da Simítis si pose come obiettivi prioritari, sul piano economico e finanziario, il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzo pubblico, al fine di rispettare i criteri di convergenza che erano stati stabiliti per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Le misure di austerità adottate a tale scopo, con pesanti tagli alla spesa sociale, causarono ancora, alla fine dell'anno e poi tra il 1997 e il 1998, numerosi scioperi di protesta, che riguardarono sia il settore privato sia quello pubblico.

In occasione dell'intervento militare delle forze NATO in Iugoslavia, che ebbe inizio il 24 marzo 1999, la G. rifiutò di partecipare alla campagna aerea, condannando i bombardamenti.

bibliografia

C. Lyrintzes, E. Nikolakopoulos, D. Soteropoulos, Koinonia kai politike: opseis 3. Hellenikes demokratias, Athenai 1996; K.A. Lavdas, The europeanization of Greece. Interest politics and the crises of integration, New York 1997; T.S. Pappas, Making party democracy in Greece, New York 1998.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • DISAVANZO PUBBLICO
Altri risultati per GRECIA
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ...
  • Grecia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ...
  • GRECIA
    Il Libro dell'Anno 2010
    Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale grazie al quale saranno versati alla Grecia 110 miliardi di euro, 80 a carico dei paesi dell’eurozona ...
  • Grecia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ...
  • Grecia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ...
  • GRECIA
    Federiciana (2005)
    Grecia AAndreas Kiesewetter Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione ...
  • Grecia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso L'aspra e solare terra degli dei Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità ...
  • GRECIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grecia Silvana Silvestri Cinematografia Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ...
  • GRECIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ...
  • Grecia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo Mario Vitti Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Angelo TAMBORRA Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo Maria PONTANI Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali