• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO di Tours

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO di Tours

Francesco Cognasso

Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, recatosi a Tours per impetrare la sanità da S. Martino, vi si fermò e ne divenne vescovo nel 573. Ebbe rapporti con i re franchi dell'epoca; cordiali con Sigeberto d'Austrasia, pessimi con Chilperico di Soissons. Morì nel 594. Scrisse molte opere di carattere ecclesiastico, come il Liber in gloria martyrum, il Liber in gloria confessorum, l'elogio dei miracoli di S. Martino, di S. Andrea, ecc. Ma l'opera più importante è l'Historia Francorum in 10 libri: i primi quattro contengono una storia universale sino al 575; i seguenti la storia delle guerre civili dei re franchi sino a1 591. Discretamente colto, utilizzò nei primi libri gli storici del secolo IV e del V, come Eusebio, Girolamo, Orosio, molti scritti agiografici, compilazioni cronografiche. Per i suoi tempi dispose di molte notizie, raccolte nei suoi viaggi o nelle conversazioni con i numerosi pellegrini che accorrevano al santuario di S. Martino. Aveva invece scarsa cultura classica, limitata a Virgilio e a un po' di Sallustio; né gli mancava la coscienza delle proprie deficienze, ché anzi egli stesso a più riprese parla della sua ignoranza e della impossibilità di usare una lingua che non sia il latino volgare. Pure riesce efficace nella sua semplicità; onesto, espone la vita dei Franchi del suo tempo senza attenuare, senza mascherare. Documento unico per la conoscenza dell'epoca merovingica, G. è certo il più importante fra i cronisti occidentali del Medioevo fino all'età carolingia.

L'Historia Francorum (Historia ecclesiastica Francorum, o Gesta Francoru) è edita in Bouquet, Recueil des historiens de la Gaule et de la France, II; in Migne, Patr. Lat., LXXI; nei testi della Sociéte de l'istoire de France (1836-38). L'edizione migliore, dell'Historia come delle altre opere di G., quella a cura di W. Arndt, M. Bonnet, Br. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Scrptores rerum meroving., I (Hannover 1883-85).

Bibl.: J. W. Loebell, Gregor von Tours und seine Zeit, 2ª ed., Lipsia 1869; G. Monod, Études critiques sur les sources de l'hist. mérovingienne, in Bibliothèque de l'École des hautes-études, VIII, 1872; G. Kurth, Grégoire de Tours et les études classiques au VIe siècle, in Revue des questions historiques, XXIV (1878); G. Hellmann, Studien zur mitelalterlichen Geschichtschreibung. I. Gregor von Tours, in Histor. Zeitschrift., CVII, pp. 1-43; per il valore linguistico vedi M. Bonnet, Le latin de G. de T., Parigi 1890; Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911.

Vedi anche
Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ...
Altri risultati per GREGORIO di Tours
  • Gregorio di Tours
    Dizionario di Storia (2010)
    Gregorio di Tours (o G. Turonense) Scrittore e cronista (Clermont 538 ca.-Tours 594). Ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali ora ...
  • Gregòrio di Tours
    Enciclopedia on line
    Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali, come con Sigeberto ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali