gruppo di acquisto solidale
locuz. sost. m. – Conosciuta anche con la sigla GAS, la locuzione identifica un gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del modello di consumo e di economia globale. L’acquisto è sempre orientato al rispetto dell’ambiente, alla tutela dei popoli del Sud del mondo e a coloro che sono penalizzati a causa dell'ingiusta ripartizione delle ricchezze. I gruppi di acquisto solidale fanno quindi riferimento a valutazioni etiche nella scelta dei prodotti prediligendo caratteristiche quali: qualità, dignità del lavoro, rispetto dell'ambiente, agricoltura biologica e a km 0, imballaggi a rendere. Ogni gruppo di acquisto solidale è organizzato in modo autonomo, ma sono tutti collegati fra di loro in una rete che favorisce la diffusione e lo scambio di informazioni, oltre che acquisti coordinati e iniziative comuni.