• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gruppo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

gruppo

Margherita Zizi

Quando si ha qualcosa in comune

Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, fede politica, interessi, scopi. Esistono quindi molti tipi di gruppi: etnici, familiari, religiosi, di amici, di interesse. Il gruppo è una 'unità sociale' che implica condivisione, unione, comunicazione, e costituisce quindi un importante anello di congiunzione tra individuo e società

Una tipologia molto varia

Secondo alcuni il termine gruppo potrebbe derivare da groppo che significa "grosso cavo", e quindi rimanda a qualcosa che unisce, che lega: il gruppo, infatti, è un insieme di persone unite da un qualche legame che scaturisce da caratteristiche comuni: lingua, razza, religione, orientamento politico, provenienza geografica, tipo di lavoro e via dicendo. I gruppi possono avere varie dimensioni: possono essere formati da numerosissime persone che non si conoscono e non hanno alcun tipo di rapporto personale tra loro, oppure possono essere composti da un numero ridotto di individui che hanno contatti frequenti e regolari.

Ad alcuni tipi di gruppi non si appartiene per scelta: per esempio i gruppi etnici, linguistici e religiosi; di altri, invece, si entra a far parte volontariamente: per esempio i gruppi formati dai compagni di scuola e di lavoro, dagli amici. Nel corso della nostra esistenza possiamo entrare a far parte contemporaneamente o in fasi diverse di molti gruppi, nei confronti dei quali possiamo sentire un senso di appartenenza più o meno forte e duraturo. A differenza delle associazioni e delle organizzazioni, i gruppi sono aggregazioni spontanee e informali: non occorrono iscrizioni, versamenti di quote, riconoscimenti ufficiali per farne parte. Soprattutto nei piccoli gruppi, però, possono esistere delle regole tacite su modelli di comportamento, stili di abbigliamento e di espressione condivisi da tutti i membri. Spesso i gruppi costituiscono il 'primo motore' dei movimenti politici e sociali.

Gruppi e identità collettiva

Il possesso di caratteristiche comuni, il fatto di condividere idee, valori, interessi, obiettivi, o semplicemente il piacere di stare assieme determinano la formazione di un gruppo e fanno nascere un forte senso del 'noi', una specie di identità collettiva che si sovrappone a quella individuale. Oltre a creare un senso di solidarietà e di unione, però, l'appartenenza a un gruppo può determinare atteggiamenti di chiusura e di rifiuto, talvolta aggressivo, nei confronti degli outsiders, di chi non fa parte del gruppo, o appartiene a un gruppo diverso: i tifosi della squadra di calcio avversaria o gli abitanti di un'altra città, gli immigrati o chi ha la pelle di un colore diverso vengono percepiti come nemici, come 'altri' da cui difendersi e verso cui si nutrono sentimenti di ostilità che sfociano talvolta in aperta discriminazione.

I gruppi faccia a faccia

L'attenzione dei sociologi si è concentrata sui piccoli gruppi, chiamati anche gruppi faccia a faccia perché, proprio per le loro dimensioni ridotte, consentono rapporti diretti e contatti personali tra i partecipanti. Molto importanti tra i piccoli gruppi sono i cosiddetti gruppi primari: la famiglia, il vicinato, i compagni di gioco, di scuola e poi di lavoro; essi svolgono, infatti, una funzione fondamentale nella formazione degli individui come esseri sociali. Il gruppo primario per eccellenza è la famiglia, in quanto è all'interno del gruppo familiare che il bambino apprende a pensare e a comportarsi secondo i valori e le norme dominanti della società cui appartiene.

Per svolgere un compito, assumere una decisione, raggiungere un obiettivo spesso risulta più efficace operare in gruppo che da soli: i piccoli gruppi, infatti, consentono lo scambio di idee, la cooperazione, il confronto con gli altri che può essere improntato all'emulazione, ma anche alla competizione. Per questo in molte situazioni e in molti ambiti ‒ per esempio nelle scuole, nelle aziende, negli istituti di ricerca ‒ vengono costituiti gruppi di lavoro, squadre o teams di persone che cooperano a uno stesso progetto. Anche in ambito medico trattare i pazienti in gruppo (terapie di gruppo) anziché isolatamente a volte dà migliori risultati.

Vedi anche
comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... comunicazióni di massa comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per gruppo
  • Gruppo
    Universo del Corpo (1999)
    Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente statistico, il gruppo è una qualsiasi categoria di individui che possiedano una o più caratteristiche comuni; ...
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali