• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guatemala

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente e lo svolgimento di elezioni parlamentari –, gli strascichi della guerra civile, iniziata nel 1960 tra la giunta militare e la guerriglia guatemalteca e che è costata al paese più di 200.000 vittime, si sono protratti sino al 1996. Solo in tale data, infatti, il governo di Alvaro Arzú Irigoyen e la Unidad revolucionaria nacional guatemalteca hanno siglato un accordo di pace sotto gli auspici delle Nazioni Unite. I progressi nella lotta all’impunità dei crimini commessi durante la guerra civile sono piuttosto lenti e, nel 2009, l’ex paramilitare Felipe Cusanero è stato il primo guatemalteco condannato per le sparizioni forzate degli insorti.

Politica e società

L’attuale presidente della repubblica, Álvaro Colom Caballeros del partito Unidad nacional de esperanza (Une), è il primo politico proveniente dall’area di centro-sinistra a ricoprire la carica da quando il paese è tornato ad essere democratico. Il sistema partitico è tuttavia debole e molto frammentato e Colom Caballeros presiede un governo di minoranza, che beneficia del sostegno di soli 48 seggi parlamentari su 158.

Il legame tra Guatemala e Stati Uniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerra fredda, avevano sostenuto i governi autocratici guatemaltechi – è storicamente molto forte, tanto da rendere il paese uno dei più stretti alleati statunitensi dell’America Latina. All’intesa politico-strategica si affianca inoltre un solido legame commerciale che fa degli Stati Uniti il principale partner commerciale guatemalteco; gli Usa assorbono infatti circa il 40% delle esportazioni nazionali. Il Guatemala è inoltre parte attiva nelle organizzazioni di integrazione della regione centroamericana, in particolare nel Sistema di integrazione centroamericana (Sica) e nel Sistema economico latinoamericano (Sela).

Dati eco, comm, energ

Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio-economica piuttosto precaria. Il tasso di alfabetizzazione, pari al 74%, è tra i più bassi dei paesi dell’America Centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate la povertà è diffusa.

L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche e della dipendenza dalle esportazioni di prodotti di base, il cui prezzo è volatile. L’agricoltura, che oggi conta per il 12% del pil, impiega il 40% della popolazione e si concentra soprattutto sulla produzione di caffè, zucchero e banane. Nell’ultimo decennio è stato però avviato un processo di diversificazione volto a favorire la coltivazione, per esempio, di frutta e fiori diretti ai mercati statunitensi ed europei. Il settore secondario, sviluppatosi attorno all’agroalimentare e al tessile, produce principalmente per il mercato interno, e solo in parte per quello regionale. Le esportazioni verso i partner commerciali regionali del Guatemala sono tuttavia cresciute in modo significativo dagli anni Novanta in poi. Voce d’entrata molto rilevante sul budget nazionale è infine costituita dalle rimesse provenienti dagli Stati Uniti, dove lavorano più di un milione di guatemaltechi.

Vedi anche
militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ÁLVARO COLOM CABALLEROS
  • ALFABETIZZAZIONE
  • CENTRO-SINISTRA
  • AMERICA LATINA
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per Guatemala
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno della democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo ...
  • Guatemala
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, ...
  • Guatemala
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo il fallito tentativo di unificazione ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di un incremento demografico medio annuo assai elevato (28‰), il G. con i suoi 10.801.000 ab. (1998) ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava di 6.054.227 ab.; ma su tale fonte ufficiale non si possono non nutrire perplessità, dal momento che già ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera con questo e la riaprì soltanto nel maggio 1951 senza pregiudizio delle sue rivendicazioni. Condizioni ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 34) Anna Maria RATTI (Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala. Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31. Al 31 dicembre 1937 il debito ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: Estensione e confini (p. 34); Rilievo e morfologia (p. 34); Clima e Idrografia (p. 35); Flora (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali