• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guatemala

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso un processo costituente e lo svolgimento di elezioni parlamentari. Ma gli strascichi della guerra civile, iniziata nel 1960 tra la giunta militare e la guerriglia guatemalteca e causa di più di 200.000 vittime, si sono protratti sino al 1996. Quell’anno, il governo di Álvaro Arzú Irigoyen e la Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca hanno siglato un accordo di pace sotto gli auspici delle Nazioni Unite. L’azione della giustizia contro i crimini commessi durante la guerra civile è piuttosto lenta: solo nel 2009 è stata emessa la prima sentenza, quella contro l’ex paramilitare Felipe Cusanero, condannato per sei sparizioni di contadini (il totale dei desaparecidos è di circa 45.000).

L’elezione a presidente della Repubblica di Otto Pérez Molina del Partido Patriota, nel 2012, ha segnato il ritorno al governo della destra, dopo una breve stagione segnata dal governo di centro-sinistra di Álvaro Colom Caballeros.

Il legame tra Guatemala e Stati Uniti si è mantenuto dalla Guerra fredda a oggi molto forte, tanto da rendere il paese uno dei più stretti alleati statunitensi in America Latina. Gli Stati Uniti, inoltre, costituiscono il principale partner commerciale guatemalteco: assorbono più del 40% dell’import e dell’export. Il Guatemala è inoltre parte attiva nelle organizzazioni di integrazione della regione centroamericana, in particolare nel Sistema di integrazione centroamericana (Sica) e nel Sistema economico latinoamericano (Sela) e, per il biennio 2012-13, ha assunto uno dei seggi non permanenti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio-economica instabile. Il tasso di alfabetizzazione, pari a poco meno del 79%, è tra i più bassi dei paesi dell’America centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate e la povertà è diffusa. L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche e della dipendenza dalle esportazioni di prodotti di base, il cui prezzo è volatile. L’intera economia del paese ha risentito del calo dei prezzi delle materie prime agricole (come caffè e cardamomo), poiché il settore copre l’11,3% del pil e impiega circa il 33% della popolazione. Per ovviare a tale dipendenza, nell’ultimo decennio è stato avviato un processo di diversificazione il cui obiettivo è, per esempio, accrescere la coltivazione di frutta e fiori diretti ai mercati statunitensi ed europei. Il settore secondario, che si è sviluppato attorno all’agro-alimentare e al tessile, produce principalmente per il mercato interno e solo in parte per quello regionale. Le esportazioni verso i partner latino-americani sono tuttavia cresciute in modo significativo dagli anni Novanta del secolo scorso in poi e sono in fase di stipulazione anche nuovi accordi di partenariato con l’Europa e con l’Asia.

Una voce d’entrata molto rilevante per il budget nazionale è infine costituita dalle rimesse provenienti dagli Stati Uniti, dove lavorano più di un milione di guatemaltechi.

Politica
Economia

Vedi anche
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • ÁLVARO COLOM CABALLEROS
  • OTTO PÉREZ MOLINA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • CENTRO-SINISTRA
Altri risultati per Guatemala
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. Il Paese (15.859.714 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guatemala Anna Bordoni e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 ab. (12.599.000 ab. a una stima del 2005) presenta un tasso di natalità elevato (34,1‰), ...
Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali