• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUELFI

di Karl Jordan - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUELFI (Welfen)

Karl Jordan

Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta fu la seconda moglie di Ludovico il Pio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, estintasi nel 1032. La discendenza maschile di questa antica casa dei Guelfi si spense nel 1055 con Welf III, duca di Carinzia. La sorella di lui Cunizza andò sposa al conte Azzo d'Este: il loro figlio Welf IV fu il fondatore della casa iuniore dei Guelfi. Nel 1070 Welf IV divenne duca di Baviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottone di Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il figlio di Welf, Enrico il Nero, sposò la figlia dell'ultimo dei Billung. Il figlio, Enrico il Superbo, si unì in matrimonio con Gertrude, figlia ed erede di Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore di Enrico il Superbo, la potenza dei Guelfi toccò l'apogeo; ma nel 1180 egli perdette per bando imperiale entrambi i ducat,. conservando solo i beni allodiali nel Brunswick e a Lüneburg, nucleo iniziale dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato di Brunswick-Lüneburg. Già con i suoi figli s'iniziò la divisione in due linee, una settentrionale di Lüneburg, l'altra meridionale di Brunswick, che andarono sempre dividendosi in seguito. Dopo l'estinzione di numerose linee, si formarono nel sec. XVI due linee, la linea di Brunswick iuniore, residente nel ducato di Brunswick, spentasi nel 1884, e quella di Lüneburg iuniore, poi di Hannover, la quale acquistò nel 1692 la dignità elettorale e salì nel 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, legati dal vincolo personale; nel 1837 si veme ad una divisione. Nel 1866 la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: Storia, VII, p. 987 seg., e hannover: Storia, XVIII, p. 363).

Bibl.: F. Steger, Das Haus der Welfen, Brunswick 1882; E. Krüger, Der Ursprung des Welfenhauses, Wolfenbüttel 1899; F. Schmidt, Die Anfänge des welfischen Geschlechtes, Hannover 1901. Le ultime due opere non hanno base critica; v. in merito: H. Witte, in Zeitschrift für Gesch. des Oberrheins, 1901, pp. 691-706; Beiträge zur Genealogie der welfischen Fürsten vom Beginn der karolingischen bis zur salischen Zeit, Lipsia 1901.

Vedi anche
Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara. - Figlio (m. 1264) di Azzo VI; fu costretto in Ferrara a cedere a Salinguerra II Torelli. Ruppe allora con Federico II e divenne così capo dei guelfi della Marca. Col loro appoggio, nel 1240, s'impadronì di Ferrara, di cui fu eletto signore, iniziando di fatto ... detto il Leone Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia (ted. der Löwe). - Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) con l'ascesa al trono di Germania di Federico Barbarossa (duca di Baviera era stato ... Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Ludovico I il Pio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario ... Wolfenbüttel Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali. ● Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto al castello ricostruito nel 1283 dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 ...
Tag
  • LUDOVICO IL PIO
  • WOLFENBÜTTEL
  • INGHILTERRA
  • LOTARIO III
  • AZZO D'ESTE
Altri risultati per GUELFI
  • Ghibellini
    Enciclopedia on line
    Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
  • ghibellini
    Dizionario di Storia (2010)
    Alla fine del 12° sec., il termine indicava i sostenitori della candidatura imperiale degli Hohenstaufen, signori di Waibling, contro i Welfen, duchi di Baviera, i cui sostenitori erano detti . Nel 13° sec., in Italia si definirono g. i fautori degli interessi imperiali contro la politica papale e, ...
  • guelfi e ghibellini
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito Due fazioni in lotta per il potere Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano rafforzare la monarchia contro l'invadenza del papa e contro il particolarismo feudale, i guelfi invece erano favorevoli ...
  • GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA
    Federiciana (2005)
    Ghibellini e guelfi in Italia Giuliano Milani Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e toscane. Secondo Robert Davidsohn, autore di quella che ancora oggi può essere considerata la migliore ...
  • Consigli di Parte guelfa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Pampaloni . Tre erano in Firenze C. della Parte, quello di Credenza e due. C. detti maggiori perché formati da un numero piuttosto elevato di consiglieri e, comunque, ben superiore a quello di Credenza: in generale la durata in carica di ogni C. era di sei mesi. La Credenza, detto talvolta anche ...
  • GUELFI e GHIBELLINI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III (1140). Molto probabilmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa...
fazióne
fazione fazióne s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Setta, parte politica: le f. dei guelfi e dei ghibellini; paese lacerato dalle fazioni. Per estens., riferito anche a lotte e polemiche in settori diversi dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali