• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORSA, Guerra di

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CORSA, Guerra di (XI, p. 505)

Romeo BERNOTTI

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. L'azione di quelle navi, oltre che per i danni direttamente inflitti alle flotte mercantili, aveva carattere di diversione, imponendo onerose disposizioni per proteggere i traffici anche nei mari lontani dall'Europa.

Crociere particolarmente fortunate furono eseguite dalla corazzata tascabile Admiral Scheer nell'Oceano Atlantico e nell'Oceano Indiano dal novembre 1940 all'aprile 1941, nonché dagli incrociatori da battaglia Scharnhorst e Gneisenau e dall'incrociatore Hipper in Atlantico nei primi mesi del 1941. Parallelamente all'azione corsara delle navi da guerra si svolgeva quella degli incrociatori ausiliari, motonavi camuffate con l'aspetto di innocue navi da carico, ma armate con artiglierie, siluri e con carico di mine. I primi incrociaiori ausiliari partirono dalle basi tedesche nella primavera del 1940 per operare nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Nella estate dello stesso anno, un'altra di tali navi dal Mar del Nord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi militari e degli incrociatori ausiliarî era basata su una organizzazione di navi rifornitrici, che incontravano quelle corsare in alto mare, partendo dalle basi tedesche o dal Giappone. Fra le operazioni compiute dagli incrociatori ausiliarî fu particolarmente importante la posa di sbarramenti di mine nelle acque del Sudafrica e in quelle dell'Australia. L'intervento del Giappone facilitò la guerra di corsa e permise il traffico di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione nell'Oceano Indiano di navi corsare tedesche e di navi italiane violatrici di blocco: ma dalla primavera del 1943 la guerra di corsa e il traffico oceanico delle navi di superficie delle potenze dell'Asse divennero impossibili; furono allora utilizzati come violatori di blocco sommergibili oceanici italiani, opportunamente adattati per il trasporto di gomma e di metalli pregiati.

Vedi anche
corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ... corsaro Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ...
Categorie
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POTENZE DELL'ASSE
  • OCEANO ATLANTICO
  • GUERRA DI CORSA
  • OCEANO INDIANO
Altri risultati per CORSA, Guerra di
  • corsaro
    Enciclopedia on line
    Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ...
  • corsaro
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano di bastimento che conduce guerra «di corsa», ovvero autorizzato da uno Stato in guerra ad assaltare e depredare le navi del nemico, per ostacolarne il commercio. L’autorizzazione era concessa mediante lettere di corsa (da cui il nome). Questa pratica ebbe inizio nel 12° sec. e durò fino a metà ...
  • pirati, corsari e bucanieri
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, invece, venivano definiti pirati solo coloro che assaltavano e depredavano navigli. Nel corso del tempo le categorie dei pirati si ...
  • CORSA, Guerra di
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa specie di guerra marittima che risponde al concetto di arrecare quanto maggiore danno sia possibile ...
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali