• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO di Malmesbury

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO di Malmesbury

Reginald Francis Treharne

Nato fra il 1090 e il 1096, fu educato nell'abbazia di Malmesbury nel Wiltshire, dove divenne bibliotecario. Morì probabilmente nel 1143. Per la sua tendenza a ricercare nella storia le cause e gli effetti degli avvenimenti, è il primo scrittore inglese, dopo Beda, che meriti il titolo di storico.

Esponga la conquista normanna, o le guerre di Stefano e di Matilde (di cui era partigiano), Guglielmo cerca di conservarsi imparziale, ed è giusto ed esatto. Redasse le sue Gesta Regum (ed. W. Stubbs, Rolls Series, Londra 1887-1889), che arrivano fino al 1125, utilizzando il Nennius, Beda, la cronaca anglo-sassone, Eadmer, e le antiche ballate inglesi, per gli anni precedenti al 1100. I Gesta sono di grande utilità per i regni di Guglielmo I e di Rufus. Dopo il 1100 egli fa un'esposizione eccellente di fatti contemporanei, che venne proseguita poi da lui nella sua Historia Novella (scritta nel 1140-42; ed. citata) fino all'anno 1142. Il suo lavoro Gesta Pontificum Anglorum, completato nel 1125, ci dà pregevoli notizie sui vescovi e abati inglesi dal 601 d. C. La sua Vita Sancti Dunstani, scritta verso il 1126, fa un'abile critica della Vita scritta in precedenza da Osbern di Canterbury. Scrisse pure De antiquitate Glastoniensis ecclesiae e una vita di S. Wulfstan, vescovo di Worcester.

Bibl.: W. de Gray Birch, Life and Writings of W. of Malmesbury, Londra 1874; K. Norgate, England under the Angevin Kings, Londra 1887.

Vedi anche
Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente arcivescovo di Canterbury, tentò di attuare la riforma religiosa in totale ottemperanza alle ... Robert Wace Wace ‹vas›, Robert. - Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini assonanzati. Il primo, Roman de Brut (compiuto nel 1155), è fondamentalmente ... Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers. - Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì ... santo Ansèlmo d'Aosta Ansèlmo d'Aosta, santo. - Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury ...
Altri risultati per GUGLIELMO di Malmesbury
  • Guglièlmo di Malmesbury
    Enciclopedia on line
    Monaco benedettino (n. tra il 1090 e il 1096 - m. 1143 circa); bibliotecario dell'abbazia di Malmesbury, scrisse i Gesta regum Anglorum, ottima fonte, sino al 1128, per la storia dei regni di Guglielmo I e di Guglielmo II. L'esposizione dei fatti a lui contemporanei (dal 1100 al 1142) è continuata nella ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali