• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione del granducato di Lussemburgo alla Francia, ma l'opposizione della Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre il granducato di Lussemburgo, definitivamente separato dai Paesi Bassi, passò sotto la sovranità del principe Adolfo di Nassau.

Vedi anche
Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla ... Èmma regina d'Olanda Èmma (propr. E. Adelheid Wilhelmine Therese) regina d'Olanda. - Figlia (Arolsen 1858 - Aia 1934) del principe Giorgio di Waldeck-Pyrmont e di Elena di Nassau, sposò (1879) re Guglielmo III dei Paesi Bassi, alla cui morte (1890) divenne reggente fino alla maggiore età (1898) della figlia Guglielmina.... Guglielmina regina dei Paesi Bassi Guglielmina (nederl. Wilhelmina; propr. W. Helena Pauline Maria) regina dei Paesi Bassi. - Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte dei tre figli ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO I DI RUSSIA
  • LUSSEMBURGO
  • BRUXELLES
  • PRUSSIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi
  • Guglielmo III d'Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2010)
    Guglielmo III d’Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi (Bruxelles 1817-Loo 1890). Figlio di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizi del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del Parlamento nella direzione politica del Paese. Nel 1867 ...
  • GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Lello BONIN-LONGARE Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze (18 giugno 1839) la principessa Sofia, figlia del re Guglielmo I di Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina ...
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda:...
orange wine
orange wine (Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali