• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENGARINI, Guglielmo

di Luigi Lombardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENGARINI, Guglielmo

Luigi Lombardi

Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso libero di elettrotecnica; nel 1891 ebbe di questa materia l'incarico ufficiale, e nel 1900 la cattedra di professore che tenne fino al 1910.

Fu autore di varie ricerche originali: sulla misura assoluta dell'unità di resistenza elettrica; sopra un fenomeno spettrale fisiologico; sul massimo d'intensità luminosa dello spettro solare e sopra l'elettrolisi con correnti alternate; i loro risultati furono pubblicati in Atti della R. Accademia dei Lincei fra il 1878 e il 1889. Parecchi altri lavori e relazioni di indole tecnica pubblicò in varie riviste e periodici.

A partire dal 1890 l'opera del M. si svolse in prevalenza nel campo industriale; prima come direttore del servizio di elettricità, istituito dalla Società anglo-romana del gas; poi come progettista dell'impianto d' illuminazione, riscaldamento e ventilazione della nuova aula del parlamento; e soprattutto come autore del grande impianto idroelettrico di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma, che fu a suo tempo considerato come il più importante del mondo. Quel primo impianto monofase venne dieci anni dopo trasformato, sotto la direzione del M., in sistema trifase, per sopperire alle crescenti richieste di energia motrice dell'industria. Abbandonata la direzione tecnica della Società anglo-romana, il M. tenne ancora in Roma una serie di conferenze sopra i fenomeni di luminescenza; partecipò a varie spedizioni scientifiche per lo studio delle eclissi solari, e ne scrisse relazioni interessanti nella Nuova Antologia (1914-1926). Durante la guerra mondiale si occupò attivamente dei problemi di navigazione sottomarina. Fu nominato senatore del regno nel 1919.

Vedi anche
Ludwig Traube Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). Traube, Ludwig può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di molti autori classici e postclassici, da Livio a Cassiodoro, fino all'età carolingia, ... Gaetano Koch Architetto italiano (Roma 1849 - ivi 1910). Protagonista tra i più produttivi dello sviluppo edilizio a Roma dopo l'unità d'Italia, si ispirò ai modelli rinascimentali romani e toscani. Esaltando il carattere puramente tecnico del costruire e il rigore compositivo, tenne sempre presente l'inserimento ... Traube, Ludwig Traube ‹tràubë›, Ludwig. - Medico (Ratibor 1818 - Berlino 1876), prof. all'univ. di Berlino e direttore della clinica propedeutica. Intraprese studî molto importanti di patologia sperimentale, raccolti nei Gesammelte Beiträge zur Pathologie und Physiologie (3 voll., 1871-78), e fu clinico di fama internazionale. ... Blasèrna, Pietro Blasèrna ‹-ʃ-›, Pietro. - Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione e...
Altri risultati per MENGARINI, Guglielmo
  • MENGARINI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Maria Grazia Ianniello – Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci. Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio Fuccioli e Lassi. Nel 1876 si iscrisse al corso di fisica nell’Università di Roma, dove fu allievo «stipendiato» dal ...
  • Mengarini, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Roma 1856 - ivi 1927). Professore alla Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma, dove è stato il primo docente di elettrotecnica, progettò e costruì, tra l'altro, un impianto di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma (1892) che fu il primo esempio nel mondo ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali