• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELL, Guglielmo

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELL, Guglielmo

Francesco Lemmi

Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il 7 settembre 1307, a Grüttli, giurò con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la patria, cioè i tre cantoni rurali (Waldstatten) di Uri, Schwyz e Unterwalden, dalla tirannide austriaca. Il balivo di Uri, Hermann Gessler (personaggio ignoto alla storia), aveva ordinato ai cittadini di Altdorf d'inchinarsi davanti a un cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza. Tell si rifiutò e fu condannato ad abbattere con una freccia un pomo sulla testa di suo figlio. Tiratore abilissimo, egli uscì vittorioso dalla prova crudele, ma, poiché aveva dichiarato che in caso d'insuccesso avrebbe ucciso il balivo, questi lo fece condurre nel suo battello sul lago di Lucerna per trasportarlo prigione nella fortezza di Küssnacht. T. riuscì a fuggire durante una tempesta, e uccise poi Gessler sulla via di Küssnacht. Di qui avrebbe avuto principio la rivolta e quindi la liberazione dei tre Cantoni. T. avrebbe poi partecipato alla battaglia di Mortgarten (1315) e sarebbe perito nel 1354 salvando un fanciullo ch'era caduto nel fiume Schlachen.

La leggenda di G. T. (Tell è un soprannome) appare per la prima volta verso il 1470, quasi contemporaneamente in canti popolari e in qualche cronaca come quella di Melchiorre Russ, segretario di stato a Lucerna. Le diedero forma definitiva e autorità di vera storia G. Stumpf e E. Tschudi nel sec. XVI. Fu messa in dubbio nel sec. XVIII, e una vicace polemica sorse dopo la pubblicazione del Guillaume Tell. Fable danoise (1760) di Uriel Freudenberger, pastore bernese, il quale sostenne l'origine scandinava del pittoresco racconto accreditato da E. Tschudi. Difese allora (1780) la tradizione nazionale G. Müller; la combatté efficacemente, più tardi (1835-1851), J.E. Kopp, rispetto sia alla persona di G.T., sia alle cause della rivolta e alle circostanze che determinarono la vittoria dei confederati.

Bibl.: A. Rilliet, Les origines de la Confédération Suisse. Histoire et légende, 2a ed., Ginevra 1869; F. Heinemann, T.-Iconographie, Lucerna 1902; id., T.-Bibliographie, Berna 1908. Anche: Ch. Gilliard, in Revue belge de philologie et d'histoire, 1924; E. Meyer, in Revue d'hist. Suisse, 1930.

Vedi anche
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai ... Johann Christoph Friedrich Schiller Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e più ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... cappello moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. ● Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi cappello conici (Creta, 2100-1200 a.cappello) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi di cui si ha testimonianza nel corso della storia. Per le donne: le piccole cuffie ...
Tag
  • LAGO DI LUCERNA
  • CANTONE DI URI
  • UNTERWALDEN
  • ALTDORF
  • GINEVRA
Altri risultati per TELL, Guglielmo
  • Guglielmo Tell
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul capo del figlioletto, con la sua infallibile mira riesce nell'impresa. Vincendo questa sfida, guiderà la ribellione ...
Vocabolario
tell
tell 〈tèl〉 s. m., arabo. – Termine che, nei paesi di lingua araba, significa collina, monte (ed è perciò elemento assai diffuso nella formazione di toponimi), ma che nell’Africa settentr. designa qualunque territorio, per lo più costiero,...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali