• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALOGERO, Guido

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALOGERO, Guido

Vito A. BELLEZZA

Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della filosofia nella facoltà di magistero, poi di storia della filosofia antica nella facoltà di lettere). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, Roma 1945) e membro dell'esecutivo del Partito d'azione.

Il suo pensiero tende a eliminare dall'attualismo di G. Gentile, alla cui scuola si è formato, la gnoseologia e la logica, per cui l'unica legittima filosofia sarebbe la "filosofia della prassi", o "conoscenza assoluta delle forme d'azione dello spirito", che tutte si risolvono nella moralità, attivo intervento di comprensione e aiuto agli altri. Questo "moralismo assoluto" è insieme "pedagogismo assoluto", essendo concreta esperienza morale, per il C., l'esperienza etico-pedagogica. Di qui la contrapposizione del "dialogo" al "logo" e della "dialogica" (dottrina del mutuo intendimento e rispetto degli esistenti) alla "logica", come "teoria del retto pensare o ragionare o dimostrare o dedurre o provare o verificare razionalmente la verità".

Opere principali: La conclusione della filosofia del conoscere, Firenze 1938, 2ª ed. accresc., ivi 1960; La scuola dell'uomo, ivi 1939, 2ª ed. accresc., ivi 1956; Lezioni di filosofia, 3 voll., Torino 1946-48; Saggi di etica e di teoria del diritto, Bari 1947; Logo e dialogo, Milano 1950; Scuola sotto inchiesta, Torino 1957. Particolarmente notevole la sua attività di storico della filosofia antica: I fondamenti della logica arisiotelica, Firenze 1927; Studi sull'eleatismo, Roma 1932.

Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Pedagogismo assoluto, in Annali Scuola Normale Superiore di Pisa, 1940; A. Capitini, A proposito de "La scuola dell'uomo" di G. C., in Civiltà moderna, 1940, nn. 2-4; A. Visalberghi, La filosofia della presenza di G. C., in Rivista di filosofia, 1948, n. 3; A. Vasa, Teoreticità e praticità del valore ontologico nel pensiero di G. C., in Rivista di storia della filosofia, 1949, n. 4; Antimo Negri, Latitudine di interpretabilità e universalità della poesia nell'estetica di G. C., in Nuova rivista di varia umanità, 1960, n. 1.

Vedi anche
liberalsocialismo Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Tale esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli (Socialisme libéral, 1930) e, in ambito liberale, da G. Calogero, che nel 1940 fu, con A. Capitini, tra ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ... laicismo Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si differenzia da laicità (che allude alla distinzione tra Stato e Chiesa) per la presenza di una componente ... Gabriele Giannantòni Storico italiano della filosofia antica (Perugia 1932 - Roma 1998). Laureatosi con G. Calogero, dal 1963 ha insegnato nell'Univ. di Roma "La Sapienza". È stato inoltre direttore del Centro di studio del pensiero antico del CNR. Studioso di orientamento filologico, ha dedicato gran parte della sua attività ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • LIBERAL-SOCIALISTA
  • PARTITO D'AZIONE
  • ANTIMO NEGRI
  • GNOSEOLOGIA
Altri risultati per CALOGERO, Guido
  • CALOGERO, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
    Mauro Visentin Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie carducciane, critico di Max Stirner (al cui pensiero aveva contrapposto, in un volumetto polemico, i propri ...
  • Calogero, Guido
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986). Insegnò nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950) e Roma (dal 1950). Di sentimenti antifascisti, nel 1942 venne arrestato e fu esonerato dall’insegnamento; fu teorico e animatore del movimento liberalsocialista. Profondo studioso ...
  • Calògero, Guido
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, ...
  • CALOGERO, Guido
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 291) Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato i suoi interventi: la filosofia greca, la difesa della scuola laica e pubblica, il movimento ...
Vocabolario
calògero
calogero calògero agg. [dal gr. mod. καλόγηρος, comp. di καλός «bello, buono» e γῆρας «vecchiaia»]. – Appellativo dei monaci di rito bizantino.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali