• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO da Siena

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO da Siena

Pietro Toesca

Pittore (sec. XIII). È noto per una grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo Pubblico di Siena, inscritto col suo nome e con una data (1221) che sembra senza lacune benché altri voglia correggerla perfino di cinquant'anni: 1271. Alterato è invece il dipinto da un rifacimento (fine del sec. XIII, o principio del XIV) che ridusse nei modi di Duccio specialmente il viso della Madonna. e del Bambino; ma le parti ancora conservate e l'insieme della composizione permettono di riconoscere la maniera di G. e di attribuire a lui, e a suoi immediati seguaci, altri dipinti: tavolette con storie del Redentore (gallerie di Altenburg, di Utrecht, di Siena) che non formarono mai sportelli a quell'ancona; Madonne nelle gallerie di Siena, di S. Gimignano, di Arezzo, nella raccolta Platt a Englewood, ecc. Nell'ancona del Palazzo Pubblico di Siena, pur riconoscendola del 1221, come negli altri dipinti che ne riflettono l'arte, non si può dire che G. precorra i tempi nella pittura toscana del Duecento: nondimeno, egli dà carattere proprio, per precisione di contorni e per rilievo, alle formule bizantineggianti di cui è pur costituita la sua maniera e ch'egli padroneggia assai meno di fra' Iacopo, autore di mosaici (1225) nel battistero fiorentino, e di Giunta Pisano, rimanendo perciò arretrato nell'apprendimento dei modi che prepararono Duccio e Cimabue.

Bibl.: K. Weigelt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV (con la bibl. precedente); R. v. Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, pp. 364-378; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Torino 1927, pp. 993, 1038; C. H. Weigelt, in The Burl. Mag., LIX (1931), pp. 12-22; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 268; P. Bacci, in Boll. d'arte, 1932, pp. 139-40.

Vedi anche
Vigoróso da Siena Vigoróso da Siena. - Pittore (sec. 13º); unica sua opera sicura, il polittico della pinacoteca di Perugia, con la Vergine e quattro santi (firmato e datato 1282), che lo rivela seguace di Guido da Siena ma con accenti cimabueschi. Còppo di Marcovaldo Còppo di Marcovaldo. - Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che Coppo di Marcovaldo dipinse nel 1261 per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente ... Maèstro di Badia a Isola Maèstro di Badia a Isola. - Pittore senese (fine sec. 13º). Il nome è tratto dal luogo di conservazione di una Maestà (chiesa dei SS. Salvatore e Cirino di Abbadia Isola, presso Colle di Val d'Elsa), che alcuni critici considerano opera giovanile di Duccio, altri di un seguace di questo, attento anche ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ...
Altri risultati per GUIDO da Siena
  • Guido da Siena
    Enciclopedia on line
    Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni ...
  • GUIDO da Siena
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col Bambino, eseguita con ogni probabilità per la chiesa senese di S. Domenico, sebbene Sigismondo Tizio (Milanesi, p. ...
  • GUIDO da Siena
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. G. De Marchi Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio di un presunto primato pittorico senese sul quadro nazionale in base alla lettura della data 1221 iscritta sulla Maestà ...
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali