• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVA, Guido

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVA (o Faba), Guido

Mario Pelaez

Maestro di grammatica e dettatore del secolo XIII, di cui si hanno poche e incerte notizie. Nacque prima del 1190, morì poco dopo il 1243. Insegnò a Bologna, e forse a Siena. Nella storia dei dettatori occupa un posto notevole per le molte opere che produsse, sia teoriche, come la Summa dictaminis (1229) sia pratiche, come i Dictamina rhetorica (1226-27), contenenti esordî e formularî di lettere e discorsi. Maggiore interesse suscita oggi la Doctrina ad inveniendas, incipiendas et formandas materias (1237?), perché contiene alcuni esempî di lettere in volgare bolognese, che sono i più antichi saggi di prosa letteraria italiana, e che si trovano nei codici raccolti anche a parte col titolo Gemma purpurea. Per la stessa ragione è da menzionarsi la raccolta assai più ampia di Parlamenta et epistole (1242-43), cioè lettere in latino (epistole) e discorsi in volgare (parlamenta).

Edizioni: La Summa dictaminis e i Dictamina rhetorica furono pubblicati da A. Gaudenzi, in Propugnatore, n. s., III e V-VI; la Doctrina ad inveniendas ecc. dal Röckinger, in Briefsteller u. Formelbücher des XI.-XIV. Jahrh., Monaco 1863; la Gemma purpurea da E. Monaci, Roma 1901; i Parlamenta et epistole da A. Gaudenzi, I suoni, le forme e le parole dell'odierno dialetto della città di Bologna, Bologna 1889, pp. 127-160. Altre opere di minore importanza sono inedite.

Bibl.: A. Gaudenzi, Sulla cronol. delle opere dei Dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene da Lucca, in Bull. dell'Ist. Stor. It., n. 14, Roma 1895, pp. 118-159; F. Torraca, Studi di storia letteraria, Firenze 1923, p. 30; E. Monaci, Su la Gemma Purpurea e altri scritti in volgare di Guido Fava, in Rend. R. Acc. dei Lincei, Classe scienze morali stor. e filol., IV, fasc. 12 (1888); A. Schiaffini, La tecnica della prosa rimata nel Medioevo latino in Guido Faba, Guittone e Dante, in Studj romanzi, XXI, pp. 1-115.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... cursus Linguistica Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. L’origine del c. risale a circa il 3° sec. d.C. e dura fino al 14°; ... Guidòtto da Bologna Frate (sec. 13º); dedicò a re Manfredi il suo Fiore di retorica, giunto in cinque redazioni (una attribuita a Bono Giamboni), e, in qualche edizione a stampa, sotto il nome di Maestro Galeoto da Bologna. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • GUIDO FAVA
  • MEDIOEVO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • LATINO
Altri risultati per FAVA, Guido
  • Fava, Guido
    Enciclopedia on line
    Grammatico bolognese (n. prima del 1190 - m. poco dopo il 1243). Scrisse una Summa dictaminis (1229) e i Dictamina rhetorica (1226-27), esordî e formularî di lettere e discorsi; maggiore importanza hanno la Doctrina ad inveniendas, incipiendas et formandas materias (1237 circa), contenente esempî di ...
  • FAVA, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis) Francesco Bausi Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del 1210 in cui il F. in qualità di testimone, appare con il titolo di "magister". Infatti è difficile ...
  • Fava, Guido
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Maestro di grammatica e notaio bolognese; nato prima del 1190 e morto poco dopo il 1243. Nel 1210 insegnava nello Studio di Bologna e probabilmente, in seguito, fu anche in quello di Siena. Occupa un posto di prestigio nella storia della prosa d'arte italiana in quanto seppe operare, ...
Vocabolario
fava
fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali