• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUBINI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUBINI, Guido


Matematico, nato a Venezia il 19 gennaio 1879, laureato nell'Università di Pisa, professore nelle università di Catania e Genova; ha ora la cattedra di analisi matematica nella Regia Scuola d'ingegneria di Torino. È uno dei XL della Società italiana delle scienze.

In un primo gruppo di ricerche nell'indirizzo gruppale di S. Lie il F. condusse a termine la risoluzione di varî problemi, quali la determinazione degli spazî che ammettono un gruppo continuo di movimenti e degli spazî che ammettono un gruppo continuo di trasformazioni conservanti le linee geodetiche, lo studio dei gruppi conformi, ecc. Anche i gruppi infiniti discontinui furono studiati a fondo dal F., insieme con le funzioni automorfe; e a queste ricerche si collegano quelle sulle forme hermitiane e sulle metriche da esse definite; un'esposizione d'insieme è contenuta in una delle opere sotto citate. Un altro campo coltivato dal F. - per tacere di ricerche sui fondamenti del calcolo infinitesimale - riguarda lo studio dei problemi al contorno col metodo di minimo. Nel periodo più recente l'attività del F. si è rivolta particolarmente alla geometria differenziale proiettiva, dove egli ha fondato uno dei metodi generali di studio sistematico, che resta legato al suo nome, riducendosi, in armonia con quanto si fa nella geometria differenziale classica ma superando maggiori difficoltà, allo studio di sistemi di forme differenziali.

Fra le sue opere si ricordano: Introduzione alla teoria dei gruppi discontinui e delle funzioni automorfe, Pisa 1908; Lezioni di analisi matematica, Torino 1913. In collaborazione con E. Čech: Geometria proiettiva differenziale, 2 voll., Bologna 1926-27, e Introduction à la géométrie projective différentielle des surfaces, Parigi 1931. In collaborazione con G. Vivanti: Esercizi di analisi matematica (calcolo infinitesimale) con speciale riguardo alle applicazioni, Torino 1920.

Vedi anche
Luigi Bianchi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ... Mario Fubini Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, Dante, Vico, Alfieri e Leopardi.  Vita. Fu prof. di letteratura dal 1937, successivamente nelle università ... Enrico Bompiani Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), socio dei XL e di numerose altre accademie e società scientifiche italiane e straniere; presidente ... Ludovico Geymonat Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • ANALISI MATEMATICA
  • GEODETICHE
  • VENEZIA
Altri risultati per FUBINI, Guido
  • Fubini
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Fubini Guido (Venezia 1879 - New York 1943) matematico italiano. Il suo nome è legato a un noto teorema sugli integrali doppi, ma i suoi vastissimi interessi di ricerca spaziarono dalla geometria differenziale all’analisi, dal calcolo delle variazioni alla fisica matematica e alle sue applicazioni ingegneristiche. ...
  • Fubini, Guido
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ...
  • FUBINI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe come docenti U. Dini, E. Bertini e soprattutto L. Bianchi, che esercitò su di lui una grande influenza. ...
  • Fubini Guido
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Fubini Guido [STF] (Venezia 1879 - New York 1943) Prof. in varie univ. italiane dal 1903, poi (1938) emigrato negli SUA, membro dell'Institute for advanced study di Princeton. ◆ [ANM] Teorema di F.: v. misura e integrazione: IV 5 b.
  • FUBINI, Guido
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 135) Matematico, morto a New York il 6 giugno 1943. Bibl.: M. Picone, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, s. 3ª, I (1946), pp. 56-58.
Mostra altri risultati
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali