• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morsèlli, Guido

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Bologna 1912 - Varese 1973); dopo aver partecipato alla guerra, pubblicò due saggi, Proust o del sentimento (1943), e Realismo e fantasia (1947) e collaborò a varie riviste, tra cui Il Mondo e Il Contemporaneo, ma non riuscì a far accettare da nessun editore i suoi romanzi, che rimasero quindi inediti fino alla sua morte, avvenuta per suicidio. Straordinario è stato il successo postumo di Roma senza papa (1974), Contropassato prossimo (1975), Divertimento 1889 (1975), Il comunista (1976), Dissipatio H. G. (1977), Un dramma borghese (1978), Incontro col comunista (1980), opere tutte di accesa fantasia, in cui un radicale pessimismo approfondisce l'originario impegno religioso e sociale fino alla satira più sferzante e a una visione apocalittica dei destini dell'individuo e della stessa specie umana. Postumi ugualmente sono usciti un altro saggio, Fede e critica (1977), fin dal titolo emblematico della impossibile conciliazione da cui il narratore M. aveva preso le mosse, e i Diari 1940-1973 (1983).

Vedi anche
Savìnio, Alberto Savìnio, Alberto. - Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ... Vittorini, Elio Scrittore italiano (Siracusa 1907 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, Vittorini, Elio finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte l'influsso dei narratori americani e dove una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BOLOGNA
  • VARESE
Altri risultati per Morsèlli, Guido
  • MORSELLI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non c’è forse, nella storia della letteratura contemporanea, scrittore equiparabile a Morselli per la singolarità ...
  • MORSELLI, Guido
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge all'università di Milano, quindi esercitò per qualche tempo un lavoro impiegatizio. Dopo la seconda guerra mondiale, ...
Vocabolario
morsèllo¹
morsello1 morsèllo1 s. m. [der. (propr. dim.) di morso2; cfr. il fr. morceau, ant. morsel], non com. – Pezzetto (soprattutto di cibo), bocconcino. ◆ Dim. morsellétto, morsellino.
morsèllo²
morsello2 morsèllo2 s. m., ant. – Nel linguaggio marin., variante non più in uso di muscello (v.) o moscello (di cui costituisce un’alterazione, prob. per raccostamento a morsa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali