• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANOBINI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZANOBINI, Guido


Giurista, nato a Pisa il 6 giugno 1890; laureato nel 1913, conseguì (1918) la libera docenza in diritto costituzionale. Nel 1920 fu nominato professore straordinario, prima di diritto costituzionale nell'università di Cagliari, poi di diritto amministrativo nell'università di Sassari. Di qui passò a Siena (1921) e quindi a Pisa (1923). Nel 1934 fu chiamato a Roma, sempre per il diritto amministrativo.

Opere principali: La pubblicazione delle leggi nel dir. ital., Torino 1917; I poteri regi nel diritto privato, Torino 1917; L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, Milano 1920 (estr. dal Trattato di dir. amm., diretto da V. E. Orlando, II, parte 3ª); Le sanzioni amministrative, Torino 1924; Corso di dir. ecclesiastico, Pisa 1933, 2ª ed. 1936; Corso di dir. corporativo, Milano 1935, 6ª ed. 1942; Corso di dir. amministrativo, I, Milano 1936, 5ª ed. 1947; II, ivi 1937, 6ª ed. 1948; III, 1939, 3ª ed. 1947; IV, 1942, 3ª ed. 1948.

Vedi anche
Mario Bracci Giurista italiano (Siena 1900 - ivi 1959), prof. di diritto amministrativo (dal 1928) all'univ. di Siena, della quale fu anche rettore (1944-55). Appartenne dapprima al partito d'azione, poi al PSI; fu ministro per il Commercio estero (1945-46), e dal 1955 giudice della Corte costituzionale. Vittorio Bachelet Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico ... Massimo Severo Giannini Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ... Gazzetta ufficiale Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia obbligatoria per legge o sia richiesta dal ministro proponente, d’accordo con il guardasigilli; le ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • TORINO
  • ROMA
  • PISA
Altri risultati per ZANOBINI, Guido
  • ZANOBINI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Bernardo Sordi – Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, che proprio in quell’ateneo il 4 novembre 1909 aveva pronunciato, per l’inaugurazione dell’anno accademico 1909-10, ...
  • Zanobini, Guido
    Enciclopedia on line
    Giurista (Pisa 1890 - Fregene 1964), prof. di diritto amministrativo a Sassari, Siena, Pisa, Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1959). Opere principali: La pubblicazione delle leggi nel diritto italiano (1917); I poteri regi nel diritto privato (1917); L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi ...
Vocabolario
żanobino
zanobino żanobino s. m. [dal nome di san Zanobi]. – Ducato di tipo veneziano coniato per il Levante dalla Toscana, con, al posto di s. Marco, la figura di s. Zanobi.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali