• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea Bissau

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre stata molto estesa. Numerosi colpi di stato si sono susseguiti, tanto che a tutt’oggi nessun presidente ha mai completato il suo mandato senza essere destituito. L’ultimo rovesciamento di governo è avvenuto il 12 aprile 2012, quando l’esercito ha deposto Raimundo Pereira, presidente ad interim entrato in carica dopo la morte del presidente Malam Bacai Sanhá, avvenuta il 9 gennaio 2012. A capo del governo di transizione è stato posto, il 19 aprile, Manuel Serifo Nhamadjo, che, incitato dalle forti pressioni internazionali, ha comunque cercato di adottare soluzioni più inclusive e ha chiamato nel suo esecutivo membri del Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde (Paigc), il partito che detiene la maggioranza dei seggi in parlamento. Nel 2013 l’arresto di due massimi esponenti delle forze armate per narcotraffico, fra cui Antonio Indjai, uno dei protagonisti del colpo di stato del 2010, ha in parte ridimensionato l’influenza della componente militare sul governo. Le elezioni presidenziali, inizialmente previste per il 2013 e poi posticipate al 2014, hanno visto vincitore José Mário Vaz, membro del Paigc. Nell’agosto 2015 il presidente ha sciolto il governo di Domingos Simões Pereira (leader del Paigc) e nel mese successivo ha nominato primo ministro Carlos Correira.

Gli aiuti internazionali e la ricostruzione, dal punto di vista economico e sociale, sono legati alla stabilizzazione e alla concreta volontà dei suoi leader di realizzarla. Alla sospensione del paese dalla membership dell’Unione Africana (Au), poi revocata nel giugno 2014 in seguito all’elezione del nuovo presidente, si è aggiunta quella delle donazioni europee e dei programmi del Fondo monetario internazionale (Imf), poi successivamente riavviati. In particolare, nel 2010 l’Eu ha interrotto il piano di sostegno alle forze armate per mancanza dei requisiti di base. La stessa Angola, che aveva in passato sostenuto il governo della Guinea-Bissau, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa della sicurezza regionale. Le relazioni con gli Usa sono fortemente condizionate dal coinvolgimento di alcuni leader militari nel traffico internazionale di stupefacenti: la Guinea-Bissau è un importante snodo di smistamento della cocaina proveniente dall’America Latina. Il traffico di cocaina è così diffuso che la Guinea-Bissau viene oggi considerata un narcostato. Le Nazioni Unite hanno rinnovato fino a febbraio 2016 la loro missione in loco, in concertazione con Ecowas e Au, proprio per vigilare sul processo di normalizzazione del paese.

L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e con essi la crescita economica, che si è comunque attestata sul 4,7% per il 2015. L’economia è altresì indebolita dal fardello della spesa pubblica, a sua volta appesantita da fenomeni anomali come i cosiddetti lavoratori-fantasma, dipendenti pubblici deceduti o mai esistiti, regolarmente retribuiti (nell’agosto 2010 il governo ha scoperto tramite un censimento l’esistenza di circa 3000 casi).

La Guinea-Bissau ha un’industria poco sviluppata e non in grado di sfruttare le risorse minerarie (bauxite e fosfato) di cui dispone. Il paese esporta anacardi (80% sul totale delle esportazioni) e, in minor misura, prodotti ittici, specialmente gamberetti. Il 98% degli anacardi è venduto al maggior partner commerciale del paese, l’India, con cui l’interscambio negli ultimi tre anni è cresciuto mediamente quasi del 60% e con cui Bissau intrattiene una solida relazione diplomatica.

Vedi anche
CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • MALAM BACAI SANHÁ
  • UNIONE AFRICANA
  • AMERICA LATINA
  • JOSÉ MÁRIO VAZ
Altri risultati per Guinea Bissau
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.520.830 ab. al censimento del 2009, 1.745.798 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Guinea Bissau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del ...
  • Guinea Bissau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del paese. ...
  • Guinea-Bissau
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. La parte continentale del territorio ...
  • Guinea Bissau
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente islamizzate. Interessata dai traffici portoghesi dalla metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea-Bissau Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una popolazione di 1.586.000 abitanti. La capitale Bissau è l'unico centro urbano di un certo rilievo. ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea-Bissau Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 1.161.000 ab. (erano 767.700 al censimento del 1979 e 983.400 a quello del 1991), corrispondenti ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 125) Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media di 27 ab./km2. Dal punto di vista amministrativo il paese (di 36.125 km2) è ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1973: guinea portoghese) Aldo Albonico Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, che resta legata alle tradizionali culture e comunità agricole indigene. Le forme economiche capitalistiche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali