• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA EQUATORIALE

di Paola Morelli, Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GUINEA EQUATORIALE

Paola Morelli
Marco Lenci

(App. IV, II, p. 126)

Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di Santa Isabel, posta nell'isola di Bioko (già Fernando Poo), è stata ribattezzata Malabo.

Il paese sta attraversando un momento di grave crisi e si trova a dover riconvertire il proprio assetto economico, che ha subito un vero e proprio tracollo durante il periodo della dittatura di F. Macías Nguema, destituito nel 1979. Stime della Banca mondiale attribuiscono al paese un reddito pro capite inferiore ai 450 dollari: se negli anni Ottanta il PIL è aumentato a un tasso medio annuo dello 0,8%, il reddito pro capite è diminuito mediamente dello 0,5% l'anno, in termini reali.

Praticamente assente l'industria, l'economia è ancora del tutto agricola, basata su tre prodotti commerciali (caffè, cacao e legname) destinati alle esportazioni. Ai consumi locali sono dirette le produzioni di patate dolci, manioca, palma da olio e da cocco, che però non bastano a rendere il paese autosufficiente sotto il profilo alimentare. Un'altra discreta risorsa del paese è rappresentata dal legname pregiato (soprattutto okoumé), le cui esportazioni aumentano regolarmente: nel 1989 la produzione è stata di 607.000 m3. La pesca, praticata da imprese straniere, contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo nella misura del 10%. La produzione elettrica, modesta fino a pochi anni fa, è attestata oggi intorno ai 27 milioni di kWh, grazie all'entrata in produzione della centrale di Riaga (1990).

Manca la ferrovia; le strade non superano i 2760 km e sono asfaltate soltanto per il 12%. Sono attivi due aeroporti, a Malabo e a Bata.

Storia. - Alla fine degli anni Settanta, la G.E., che al momento dell'indipendenza (1968) appariva economicamente prospera e politicamente equilibrata, era prossima al collasso. La produzione destinata all'esportazione (legname, cacao, caffè) stagnava e l'intero apparato economico del paese risentiva pesantemente degli effetti della fuga all'estero di circa un quarto della popolazione, ivi compresi quasi tutti gli intellettuali. Il clima politico era reso plumbeo dalla brutale dittatura instaurata da F. Macías Nguema, capo dello Stato sin dall'indipendenza. In questo panorama, reso ancor più desolato dalla rottura operatasi con la Spagna e con l'Occidente e non adeguatamente compensata da un massiccio aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al potere il vice ministro della difesa T. Obiang Nguema.

Questi, appartenente allo stesso clan del dittatore rovesciato (e poco dopo giustiziato "per crimini contro l'umanità"), postosi al comando di un Consiglio militare supremo, varò alcune misure volte a rivitalizzare in ogni senso il paese. Fu predisposto un regolare bilancio dello stato come da un quinquennio non accadeva più; furono riattivate le trasmissioni radiofoniche; furono rivolti numerosi appelli ai fuorusciti perché rientrassero in patria per contribuire alla ripresa economica. Sul piano internazionale il nuovo regime attenuò i vincoli con l'URSS per aprirsi al campo occidentale. In questo quadro la G.E. è divenuta teatro di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi di Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio 1985); la Spagna per suo conto è riuscita a sottoscrivere un piano globale di cooperazione concernente lo sfruttamento delle principali risorse del paese, nonché l'addestramento delle sue forze di polizia.

Se sul piano economico l'operato del presidente Obiang Nguema (confermato plebiscitariamente alla suprema carica per un nuovo settennio nelle elezioni del giugno 1989) ha prodotto alcuni effetti positivi, meno roseo è da considerarne il bilancio politico. La svolta ''democratica'' attuata dal nuovo regime non ha mai convinto le opposizioni che difatti, raccolte in vari raggruppamenti, continuano a operare fuori dal paese. Così la nuova costituzione, approvata dal referendum popolare del 15 agosto 1982, è stata da più parti criticata non solo perché riserva un potere eccessivo al capo dello Stato, ma soprattutto perché non fissa una data precisa per il ripristino di un regime civile. Nei fatti, sia pure con qualche aggiustamento ''democratico'', Obiang Nguema ha mantenuto in piedi l'apparato autocratico predisposto dal suo più sanguinario predecessore.

In questa situazione di permanente blocco della transizione verso la democrazia si attuò tra il 19 e il 20 luglio 1986 un tentativo di colpo di stato capeggiato da E. Abeso Mundu (fucilato il mese successivo). Si è trattato di un evento che, per quanto rapidamente represso, ha però ulteriormente evidenziato la permanente fragilità politica e istituzionale del regime guineano.

Nel giugno del 1989 Obiang Nguema fu confermato plebiscitariamente alla carica di presidente per un nuovo settennio. Nonostante le sue caute aperture in politica interna (appello ai dissidenti affinché tornassero in patria, promulgazione di un'amnistia per i prigionieri politici), le opposizioni continuarono a premere per l'introduzione di un sistema multipartitico, e nel maggio del 1990 si costituì a Madrid un nuovo partito d'opposizione, il Partito socialdemocratico, guidato da M. Mangue Mba. Nel dicembre dello stesso anno trenta persone, fra cui il presidente della Camera, il presidente della Corte suprema e il ministro della Difesa, furono imprigionate per aver richiesto l'istituzione di un sistema democratico.

Nel gennaio 1992, Obiang Nguema varò un governo di transizione come premessa per l'introduzione del multipartitismo.

Bibl.: M. Liniger-Goumaz, Connaître la Guinée Equatoriale, Parigi 1986; Id., Brève histoire de la Guinée Equatoriale, ivi 1988.

Vedi anche
Malabo Città (96.000 ab. nel 2007) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale della Guinea Spagnola, ha conservato l’aspetto coloniale nel nucleo centrale, accanto a una notevole ... Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica e culmina nel monte Santa Isabel (3008 m); il clima è tipicamente equatoriale. Si coltivano cacao, caffè, ... Bata Città della Guinea Equatoriale (132.235 ab. nel 2001), nella provincia di Litoral; porto discretamente riparato, ma in località caldissima e malsana. Esportazione di caffè, caucciù e legname. Praticata la pesca. Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
Tag
  • BANCA MONDIALE
  • COLPO DI STATO
  • REFERENDUM
  • MANIOCA
  • MALABO
Altri risultati per GUINEA EQUATORIALE
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale (Rio Muni), che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei ...
  • Guinea Equatoriale
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini ...
  • Guinea Equatoriale
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale ...
  • Guinea Equatoriale
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 504.000 abitanti. La concentrazione delle attività estrattive ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Equatoriale Alberta Migliaccio e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni internazionali, la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando Región Ecuatorial de España. La divisione in due province (la prima comprendente le Isole di Fernando Poo e Annobón; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali