• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stresemann, Gustav

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu promotore di una politica di riconciliazione, accettando il patto di sicurezza di Locarno (1925) e allacciando rapporti con l'URSS, che sfociarono nel patto di Berlino che sanciva la neutralità in caso di aggressione (1926).  Nello stesso anno ricevette il primio Nobel per la pace.

Vita e attività

In gioventù fu uno degli esponenti delle organizzazioni imprenditoriali tedesche e propugnò una più attiva partecipazione dell'industria alla vita politica del paese. Membro del Partito liberal-nazionale (1903), deputato al Reichstag (1907-1912; e dal 1914), capo del gruppo parlamentare del suo partito (1917), fu fautore convinto dell'espansione economica e coloniale germanica e dell'estensione territoriale della Germania in Europa, dalle Fiandre ai paesi baltici; solo più tardi (1918) riconobbe il fallimento di queste sue idee, divenendo un promotore della conciliazione fra i popoli. Fondò (1918) la Deutsche Volkspartei e divenne membro dell'Assemblea costituente di Weimar. Concesse l'appoggio del suo partito al gabinetto Cuno, poi (agosto 1923) divenne cancelliere e ministro degli Esteri di una grande coalizione, comprendente anche i socialdemocratici. Scopo della sua politica fu il risanamento finanziario e il ristabilimento della pace interna: garantì il primo con l'emissione della Rentenmark, il secondo con il rovesciamento dei governi comunisti in Turingia e Sassonia e con la repressione del Putsch di Hitler a Monaco. Tutto ciò nel breve periodo di qualche mese, perché il 23 nov. 1923 fu estromesso dal cancellierato. Rimase però ininterrottamente ministro degli Esteri fino alla morte, e fu merito della sua abilità l'inserimento progressivo della Germania nella nuova comunità internazionale del dopoguerra. Ottenne agevolazioni nel pagamento delle riparazioni, pose termine alla questione della Ruhr, accolse il principio della sicurezza collettiva con il patto di Locarno, condusse le trattative per l'ammissione della Germania nella Società delle Nazioni; infine rassicurò l'URSS, preoccupata dal riavvicinamento alle potenze occidentali, confermando gli impegni già stabiliti a Rapallo (conferenza di Berlino, 1926). Ebbe (1926) il premio Nobel per la pace, con A. Briand.

Vedi anche
Aristide Briand Uomo di stato francese (Nantes 1862 - Parigi 1932). Socialista rivoluzionario in gioventù, abile oratore, deputato dal 1902, si avvicinò in seguito ai radicali, contribuendo all'elaborazione della legge sulla separazione fra stato e chiesa (1905) e divenendo ministro della Pubblica Istruzione (1906-09). ... Hans Luther Uomo politico tedesco (Berlino 1879 - Düsseldorf 1962); primo borgomastro di Essen (1918-22), ministro per l'Alimentazione (1922-23), ministro delle Finanze (1923-24), iniziò la politica di stabilizzazione del marco; fu successivamente cancelliere (1925-26) e quindi (1930-32) governatore della Reichsbank ... Rathenau Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario al Trattato di Versailles, che minava di nuovo l'equilibrio europeo, fu ministro della Ricostruzione ... Gustav Radbruch Filosofo del diritto (Lubecca 1878 - Heidelberg 1949). Partecipò alla vita politica negli anni successivi alla prima guerra mondiale e fu ministro socialista della Giustizia nel gabinetto Wirth e nel gabinetto Stresemann; ma si dedicò soprattutto agli studî e all'insegnamento di materie giuridiche e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • PAESI BALTICI
Altri risultati per Stresemann, Gustav
  • Stresemann, Gustav
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Berlino 1878-ivi 1929). Da giovane fu uno degli esponenti delle organizzazioni imprenditoriali tedesche e propugnò una più attiva partecipazione dell’industria alla vita politica del Paese. Membro del Partito liberal-nazionale (1903), deputato al Reichstag (1907-12; e dal 1914), capo ...
  • STRESEMANN, Gustav
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione dei fabbricanti di cioccolato di Dresda, passò poi nel 1901 all'associazione degl'industriali di Dresda, e riuscì a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali