• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Gustavo

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI, Gustavo

Attilio Mori

Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione che la Società di esplorazioni commerciali in Africa di Milano organizzava sotto la direzione del dottor Pellegrino Matteucci (v.) per studiare dal punto di vista commerciale i paesi dell'Etiopia meridionale, dove già operava, con intenti scientifici, la spedizione della Società geografica italiana. Consigliata a modificare il programma per la mutata situazione politica della regione, la spedizione sbarcò a Massaua, da dove per il Tigrè raggiunse la corte del negus Giovanni a Debra Tabor. Separatosi dai compagni che rimpatriavano, il B. si fermò per qualche tempo alla corte del Negus dove s'incontrò con monsignor Massaja, costretto anch'egli a lasciare l'Etiopia, e da lui apprese la prigionia del Cecchi e del Chiarini nel Gherà. Propostosi di accorrere in loro aiuto, si recò allo Scioa presso Menelik, raggiungendo il marchese Antinori alla stazione della Società geografica di Let Marefià. Penetrato poi nel paese dei Soddo Galla, riuscì ad incontrarsi col Cecchi, liberato dalla schiavitù (13 aprile 1880). Rientrato in Italia nel febbraio 1881, attese a redigere la relazione del viaggio compiuto, che fu pubblicata col titolo Alla Terra dei Galla, narrazione della spedizione Bianchi in Africa nel 1879-80, illustrata da E. Ximenes sopra schizzi dell'autore (Milano 1884). Ma non erano trascorsi due anni dal suo rimpatrio, che lo troviamo a organizzare una nuova spedizione per conto sempre della società milanese, di concerto con la Società geografica e col concorso del governo, allo scopo di riconoscere una via di comunicazione attraverso la Dancalia, tra l'Abissinia settentrionale ed Assab. La spedizione sbarcò a Massaua il 26 febbraio 1883 e raggiungeva la residenza del negus, col quale, esaurite le pratiche diplomatiche, il B. stabiliva gli accordi per eseguire con i compagni Monari e Diana l'esplorazione progettata. Fallito un primo tentativo che obbligò i viaggiatori a retrocedere da Sereba, essi ripartirono da Seket il 10 luglio fidando nel valido appoggio del negus; ma nei giorni dal 7 al 9 ottobre vennero tutti trucidati dai Danakili in località non ben identificata della valle del Gualima, forse non lungi dal luogo in cui tre anni prima erano stati trucidati G.M. Giulietti (v.) e i suoi compagni. La strage della spedizione Bianchi ebbe un'eco dolorosissima nel paese e fu addotta come motivo della spedizione militare per l'occupazione di Massaua.

Bibl.: Oltre all'opera sopra citata relativa al primo viaggio, v. Esplorazioni in Africa di Gustavo Bianchi. Memorie ordinate e pubblicate dal dott. Dino Pesci, con la biografia e il ritratto del viaggiatore, Milano s. d.; G. Dalla Vedova, La spedizione Bianchi (con documenti inediti), in Boll. Soc. Geogr. It., Roma 1885. - I giornali di viaggio, le lettere, i documenti, ecc., raccolti da Antonio Sani, si conservano nella Biblioteca del comune di Argenta; ne pubblicò l'elenco, seguito da una bibliografia degli scritti del viaggiatore o comunque a lui attinenti, C. Zaghi, in All'insegna del libro, I, n. 3-4, Ferrara 1928.

Vedi anche
Pellegrino Matteucci Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società di ... Antinòri, Orazio Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, ... Assab (tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni attive saline. Fu il primo possedimento italiano in Africa: nel 1869 fu preso in affitto da G. ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • PELLEGRINO MATTEUCCI
  • GUSTAVO BIANCHI
  • LET MAREFIÀ
  • ABISSINIA
Altri risultati per BIANCHI, Gustavo
  • Bianchi, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi ...
  • BIANCHI, Gustavo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Enrico de Leone Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare di Ivrea, e poi a Bologna, entrò all'Accademia militare di Modena; sottotenente nel 1865, col 49º reggimento di fanteria ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali