• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dore, Gustavo

di Valerio Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Doré, Gustavo

Valerio Mariani

Pittore e incisore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883), operoso, agl'inizi, nell'ambiente degli artisti francesi del tardo Romanticismo; precoce e fervido compositore, svolse un'attività prevalentemente grafica, collaborando a giornali e riviste letterarie con disegni illustrativi e caricaturali tra il 1847 e il 1854.

Il carattere della sua arte, in cui predomina un'inventiva assai varia e mossa, riflette il gusto, ben altrimenti geniale, di E. Delacroix, del quale condivide la ricerca dinamica e concitata, i contrasti chiaroscurali e i tratti di verismo ambientale, senza tentare di misurarsi con lui nella ricchezza e originalità creativa.

Già apprezzato anche come pittore assai abile e personale nella litografia e nelle varie tecniche dell'incisione, il Doré assunse, non ancora trentenne, un grosso impegno con gli editori P. Lacroix, che mantenne pur svolgendo contemporaneamente per altri editori e come pittore una fervida e spesso felice attività.

Il suo interesse per il mondo dantesco, che lo porterà a illustrare la Commedia in un'edizione diventata ben presto la più celebrata e diffusa dall'Ottocento in poi, si concretò in un intenso studio degli episodi più suggestivi delle tre cantiche, del quale sono testimonianza, prima ancora delle conosciutissime tavole illustrative, numerosi disegni originali e tentativi pittorici. Contemporaneamente, infatti, alla pubblicazione dell'Inferno (1861) egli esponeva a Parigi una tela raffigurante un episodio del XXXIII canto dell'Inferno: D. e Virgilio nel nono cerchio e i dannati di Cocito.

Fu questo primo saggio d'interpretazione dantesca, affidato ai settantasei disegni dell'Inferno, a decidere definitivamente della vocazione artistica del Doré come illustratore.

Egli possedeva tutte le doti necessarie per venire incontro al desiderio di ‛ volgarizzare ' la Commedia (ma anche altri poemi) attraverso un'interpretazione grafica d'immediata suggestione: seguirono infatti anche le altre due cantiche, tuttavia meno efficaci delle tavole dedicate all'Inferno, dove il gusto compositivo dell'artista aveva trovato, anche per il sapiente uso dei mezzi tecnici della grafica, il suo mondo congeniale.

Nel Purgatorio, e assai più nel Paradiso, la luminosa trasparenza delle immagini e il gioco delle limpide visioni dantesche fecero sentire maggiormente il peso della preoccupazione plastica e del verismo dell'artista che, salvo qualche eccezione, resta sul piano divulgativo degli episodi suggeriti.

Bibl. - E. Montegut, Une interprétation pittoresque de D. avec les dessins de Mr. G. Doré, in " Revue des Deux Mondes " 15 nov. 1861; B. Roosevelt, Life and Reminiscences of G. Doré, Londra 1885; G.F. Harlaub, G. Doré, in Meister der Graphik, XII, Lipsia 1924.

Vedi anche
Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... Percivalle Dòria Dòria, Percivalle. - Trovatore e uomo politico genovese (sec. 13º), fu podestà ghibellino di varie città in Italia e in Provenza, dal 1228 al 1243; Manfredi lo nominò (1258) vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e di Romagna. Affogò nel passaggio del Nera, a capo di un esercito ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • ROMANTICISMO
  • STRASBURGO
  • LITOGRAFIA
  • VIRGILIO
Altri risultati per Dore, Gustavo
  • Doré, Gustave
    Enciclopedia on line
    Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix e diede inizio ...
  • DORÈ, Gustave
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea del 1854 gli offrì l'occasione d'illustrare la Storia pittoresca, drammatica e umoristica della Santa ...
Vocabolario
dorè
dore dorè agg. [dal fr. doré, part. pass. di dorer «dorare»]. – Dorato, del colore dell’oro; usato (nell’adattam. ital.) soprattutto nel linguaggio della moda: un nastro, un raso dorè.
jeunesse doree
jeunesse doree jeunesse dorée 〈ˇ∫önès doré〉 locuz. f., fr. (propr. «gioventù dorata»), usata in ital. come s. f. – Durante la rivoluzione francese (nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il Direttorio), denominazione dei giovani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali