• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hadramaut

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio è molto aspro: il ciglio dell’altopiano arabico, alto 1500-2000 m, segue la costa a una distanza media di 50 km. Il clima è caldo e arido lungo la costa, più mite sul ciglio dell’altopiano. Le piogge sono scarse nella zona costiera e più frequenti sui rilievi. Dominato dai monsoni, il H. è salubre sui monti e fortemente malarico in pianura. Sul settore settentrionale dell’altopiano si snoda l’ampia valle del Uadi H. che scende dalle montagne dello Yemen e dopo aver corso per oltre 800 km verso E piega a S e sfocia nel Mare Arabico. In questa valle, con le loro coltivazioni, sono i centri del H. interno: Shibām, Saywun, Tarim. Nella regione costiera emergono i centri di al-Mukalla, ash-Shihr, Sayhut. Presso questi centri e nella zona pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).

Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità come produttore d’incenso. Al tempo di Maometto, regnavano sulla regione dei dinasti locali (Abāhila): islamizzato, il H. partecipò all’insurrezione delle tribù arabe alla morte del Profeta, ma fu presto domato e inserito nella compagine dell’impero islamico.

Vedi anche
al-Mukalla (o al-Makalla) Città dello Yemen sud-orientale (182.478 ab. nel 2004), capoluogo della provincia di Hadramaut, situata su una piccola baia del Golfo di Aden. Principale nucleo urbano della regione e attivo porto peschereccio e commerciale. Industria della conservazione e della farina di pesce. Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ... Taizz Città dello Yemen (466.968 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (10.420 km2 con 2.513.003 ab. nel 2006), a 30 km dal confine con l’Ḥaḍramaut. È posta a 1370 m s.l.m., sull’orlo dell’altopiano che scende verso il Mar Rosso, dove si trova il porto di Ḥodeida. Importante centro dell’antichità ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PENISOLA ARABICA
  • IMPERO ISLAMICO
  • MARE ARABICO
  • ALTOPIANO
  • MAOMETTO
Altri risultati per Hadramaut
  • Hadramawt
    Dizionario di Storia (2010)
    Grande wadi nell’Arabia merid. con sbocco nell’Oceano Indiano (oggi parte orientale dello Yemen), sede di un regno sudarabico con capitale Shabwah, fiorito tra 3° sec. a.C. e 3° sec. d.C.; zona di produzione dell’incenso, esportato per mare o sulle vie di terra. Fu poi assorbito dal regno di Saba. Numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali