• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ḥàidar ‛Alī

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi.

Vedi anche
Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... ragià (hindī rājā, sanscr. rājan) Titolo indiano che significava anticamente «re», ma poi decadde nell’uso; sotto il dominio inglese indicava i principi indiani minori. Un grado superiore era indicato dalla forma maragià. Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... Byron, John Navigatore inglese (n. Newstead 1723 - m. 1786); si distinse nelle guerre contro la Francia, ma è noto soprattutto per le esplorazioni (1746, 1764-66) delle coste della Patagonia, della Terra del Fuoco, dello stretto di Magellano, delle Falkland. Compì inoltre il giro del mondo.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BANGALORE
Altri risultati per Ḥàidar ‛Alī
  • Haidar Ali
    Dizionario di Storia (2010)
    Comandante militare indiano (n. 1721-m. 1782). Divenne nawab nel regno di Mysore nel 1761 e vi governò fino al 1782. Riorganizzò l’amministrazione e l’esercito. Attuò una politica di espansione a danno dei piccoli regni del Sud, rendendo Mysore il maggior potentato meridionale dell’epoca, nonché il ...
  • HYDER Ali
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Generale indiano (1722-1782) e sultano del Mysore. Col figlio Tipoo Sahib (v.) combatté efficacemente gl'Inglesi in India.
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali