• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laxness, Halldór Kiljan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici dell'Europa moderna. Raggiunse la fama con una serie di romanzi ispirati all'amore per la sua terra, tra cui Salka Valka (1931-32; trad. it. 1958 e 1970), Sjálfstaett fólk ("Gente indipendente", 1934-35) e Heimsljós ("Mondo luminoso", 1937-40). Ottenne il premio Nobel per la letteratura (1955).

Vita

Viaggiò in Europa e in America, si convertì al cattolicesimo e fu oblato benedettino nel Lussemburgo (1923-24), per abbracciare poi la fede comunista, che più tardi, pur restando fra i massimi esponenti della sinistra islandese, clamorosamente sconfessò, anzitutto nell'autobiografia Skàldatími ("L'evoluzione di uno scrittore", 1963). Opere. Ottenne il primo successo nel 1927 con il romanzo Vefarinn mikli frá Kasmír ("Il gran tessitore del Kashmir") dov'era già in nuce il dissidio spirituale fra l'uomo-Dio nietzschiano e il Dio-uomo cristiano, fra ideale prometeico di giustizia e ideale messianico di fratellanza, che avrebbe avuto ulteriori sviluppi in Gerpla ("Eroica", 1952) e in Paradísarheimt ("Il Paradiso riconquistato", 1960). Raggiunse la fama con una serie di romanzi ispirati al tradizionale amore per la sua terra e il suo popolo, come i già citati Salka Valka (1931-32; trad. it. 1958 e 1970); Sjálfstaett fólk ("Gente indipendente", 1934-35), e soprattutto la potente e poetica tetralogia Heimsljós (che ha per protagonista il poeta Ólafur Kárason) e Íslandsklukkan ("La campana d'Islanda", 1943-45). Grande successo ebbe, nel 1968, il romanzo Kristnihald undirjókli ("Vita cristiana sotto il ghiacciaio"), mentre appartengono al genere autobiografico gli scritti Sagan af brauđinu dýra ("Il pane della vita", 1972) e Dagar hjá múnkum ("I giorni con i monaci", 1987). Malgrado il ritorno tematico e stilistico alla tradizione islandese, L. contribuì sia con la lirica (Kveđakver "Quaderno di poesia", 1930), sia con la narrativa e con la saggistica ad acclimatare nel suo paese i più vivi orientamenti spirituali e artistici dell'Europa moderna.

Vedi anche
Hamsun, Knut Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1920, dalla sua narrativa, articolata spesso sul contrasto tra natura e civiltà, ... Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Arason, Jón Ultimo vescovo cattolico d'Islanda (Eyjafjörđr 1484 - Skálholt 1550), decapitato dai danesi come nemico della Riforma, benché la sua avversione al luteranesimo, originata dalle violenze commesse per imporlo nell'isola, fosse più politico-patriottica che religiosa. La notevole produzione sacra e profana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • EUROPA MODERNA
  • CATTOLICESIMO
  • LUSSEMBURGO
  • PROMETEICO
  • REYKJAVÍK
Altri risultati per Laxness, Halldór Kiljan
  • LAXNESS, Halldór Kiljan
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LAXNESS, Halldór (Gudhjónsson) Kiljan Mario GABRIELI Romanziere, poeta e drammaturgo islandese, nato a Reykjavik il 23 aprile 1902; premio Nobel 1955 per la letteratura. Dopo studî compiuti nell'Istituto Superiore della capitale, scrisse il suo primo romanzo: Barn náttúrunnar ("Figlio di natura", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali