• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤAMMĀDITI

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād)

Francesco Beguinot

Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona dell'Algeria. Essa apparteneva al grande ramo berbero dei Ṣanhāgiah, e precisamente alla tribù dei Benī Zīrī, che risiedeva nel Tell algerino e che durante il sec. X dell'era volgare, guidata dal suo capo Zīrī ibn Mennād, appoggiò i Fatimiti (v.), sì da ereditarne il potere quando essi, trasferitisi in Egitto nel 362 dell'ègira (972-973 d. C.), lasciarono come loro luogotenente nella Barberia il figlio di Zīrī , Bulugghīn. In seguito, per il consueto particolarismo delle genti berbere e per l'antagonismo e le lotte tra i capi zīrīti residenti in Tunisia e quelli delle regioni algerine, il nuovo principato si scisse, ottenendo uno dei figli di Bulugghīn, l'emiro Ḥammād, un suo diretto dominio (408 èg., 1017-1018 d. C.), con una sua capitale, la Qal‛ah (la Cittadella), alcuni anni prima fondata e che ebbe un certo splendore anche artistico. Ma essendo questa troppo esposta ai colpi dei Berberi nomadi e specialmente degli Arabi sopravvenuti nell'Africa del nord con l'invasione dei Benī Hilāl (v.), la capitale fu trasportata a Bugia, che venne fortificata e arricchita di monumenti e che ebbe floridezza anche commerciale. Formatasi nel Marocco la potenza degli Almohàdi (v.), questi nel 547 èg., 1152-1153 d. C., estendendo il loro dominio verso la Barberia orientale, posero fine al principato ḥammādita.

Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères, trad. De Slane, Algeri 1852-56, II, pp. 43-59 e passim; Général L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Parigi 1909; G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XIVe siècle, Costantina-Parigi 1913, pp. 23-24, 130-132 e passim; id., Manuel d'art musulman, Parigi 1926-27, I, p. 97 segg.; E.-F. Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, pp. 344 segg., 374 segg.; Ch.-André Julien, Histoire de l'Afrique du nord, Parigi 1931, pp. 372-374, 397 e passim; G. Yver, Ḥammād, Hammādides, in Enc. de l'Islām, II, pp. 267-268, R. Basset, Bulukkīn, ibid., I, p. 812.

Vedi anche
Bejaïa Bejaïa (fr. Bougie) Città dell’Algeria (147.076 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (915.835 ab. nel 2008), situata verso l’estremità occidentale del golfo che da essa prende nome, in una regione a clima mitissimo, fertile e ben coltivata (agrumi, frutta, tabacco). Porto per l’esportazione ... Almoravidi Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli Almoravidi furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occiden... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... Fatìmidi Fatìmidi (o Fatìmiti). - Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il ...
Altri risultati per ḤAMMĀDITI
  • Hammadidi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia berbera fondata da Hammad ibn Bulugghin, nipote di Ziri, capo sanhaja alleato dei Fatimidi, che da questi aveva ricevuto il comando sul Nord Africa dopo il loro trasferimento in Egitto. Hammad (1017-18 d.C.) pose la sua capitale a Qal‛ah (ar. «cittadella»), dotandola di numerosi monumenti. ...
  • Hammaditi
    Enciclopedia on line
    Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali