• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kureishi, Hanif

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (n. Bromley 1954), di padre pakistano e madre britannica. Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione delle minoranze e le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche, gettano uno sguardo lieve e ironico eppure estremamente analitico sulle contraddizioni e sulle complesse dinamiche della contemporaneità; tra di essi occorre citare The Buddha of suburbia (1990; trad. it. 1990) e il più recenteThe mother (2003; trad. it. 2004).

Vita e opere

Ha compiuto gli studi nel King's College di Londra scontrandosi precocemente con i pregiudizi razziali. Attratto dal teatro, che negli anni della sua formazione era rappresentato da J. Osborne, J. Orton e H. Pinter, ha esordito nel 1980 con le commedie Mother country e The king and me, ottenendo immediato consenso. Ancora più lusinghiera l'accoglienza riservata alle successive Outskirts e Borderline, entrambe del 1981, vivida rappresentazione delle condizioni di vita degli immigrati pakistani in Inghilterra. In Birds of passage (1983) il tema dell'emarginazione abbraccia le minoranze in generale, i giovani tossicodipendenti, gli omosessuali o i cittadini britannici impoveriti e declassati dalla diffusa disoccupazione degli anni Ottanta. Ma il successo pieno è arrivato dal cinema con le sceneggiature My beautiful laundrette (1986; trad. it. 1994) e Sammy and Rosie get laid (1988; trad. it. 1994), scritte per gli omonimi film di S. Frears. Seguì il già citato primo romanzo, The Buddha of suburbia, poi sceneggiato per la televisione, in cui K. esamina i complessi rapporti tra etnie diverse, offrendo, tra l'altro, un ironico quadro dell'infatuazione dell'Occidente per le religioni orientali. Al mondo dei tossicodipendenti è dedicato il primo film scritto e anche diretto da K., London kills me (1991; trad. it. della sceneggiatura 1993). Il secondo romanzo, The black album (1995; trad. it. 1995), approfondisce, alla luce del caso dello scrittore S. Rushdie, che K. difese pubblicamente, il tema del fondamentalismo islamico, visto da un'angolazione insolita che porta a conclusioni diverse da quelle di una generica e schematica condanna. Tra le altre opere: Love in a blue time (1997; già apparso in trad. it. nel 1996), raccolta di dieci racconti, uno dei quali sceneggiato da K. per il regista anglo-pakistano U. Prasad (My son the fanatic, 1997); il libro illustrato per l'infanzia Ladybirds for lunch (1997; trad. it. 1997); Intimacy (1998; trad. it. 1998), romanzo breve sui rapporti tra individuo e famiglia, da cui è stato tratto l'omonimo film diretto da P. Chéreau (2000); Midnight all day (1999; trad. it. 2000), brillante excursus romanzesco nella società inglese del 20º sec.; Gabriel's gift (2001; trad. it. 2001), storia di un adolescente che trova in sé stesso, e nel proprio talento artistico, le risorse per contrapporsi alla crisi del mondo degli adulti;Sleep with me (1999); la raccolta di racconti, saggi brevi e frammenti di diario Dreaming and scheming: reflections on writing and politics (2002; trad. it. Otto braccia per abbracciarti, 2002); il summenzionato The mother, da cui R. Michell ha tratto l'omonimo film presentato al festival di Cannes (2003); l'autobiografia My ear at his heart (2004; trad. it. 2004); Something to tell you (2008; trad. it. 2008); The decline of the West (2009; trad. it. 2010); Collected stories (2010; trad. it. 2011); The last word (2013; trad. it. 2013); A theft: my con man (2014; trad. it. Un furto. Come il mio consulente finanziario mi ha truffato, 2015); Love + hate. Stories and essays (2015; trad. it. 2018); The Nothing (2017; trad. it. Uno zero, 2017); il testo teatrale The spank (2020; trad. it. 2021).

Vedi anche
Roger Michell Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, 1995), per realizzare il suo primo lungometraggio, Persuasion, nel 1995, al quale hanno fatto seguito tra gli altri My night ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Stephen Frears Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MULTICULTURALISMO
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
Altri risultati per Kureishi, Hanif
  • Kureishi, Hanif
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kureishi, Hanif. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di padre pakistano e madre britannica (n. Bromley 1954). Nei suoi romanzi affronta le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche e lo fa con sguardo lieve e ironico, ma anche estremamente analitico nel mettere ...
  • Kureishi, Hanif
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuliana Scudder Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha esordito nel 1980 con due commedie, Mother country e The king and me; sono seguite nel 1981 Outskirts e Borderline, nelle ...
Vocabolario
storytelling
storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San Francesco di Tuscania, con la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali