• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stockbauer, Hannah

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Stockbauer, Hannah

Gianfranco e Luigi Saini

Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero

Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti i tecnici dovessero fare un elenco delle quindici nuotatrici più importanti della storia del nuoto, probabilmente in pochi la inserirebbero nella lista. Tuttavia la tedesca, premiata come miglior nuotatrice mondiale del 2003, ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro individuali in sede di campionato mondiale. Ciò avvenne a Barcellona 2003, dove Stockbauer vinse 3 medaglie d'oro, unica tra le donne e pertanto numero uno femminile della manifestazione. Difendeva nell'occasione 2 titoli già conquistati a Fukuoka nel 2001 (800 e 1500 m stile libero), confermandosi in entrambi, impresa di cui non va assolutamente trascurata la difficoltà. Nella vittoriosa gara dei 1500 m stile libero nuotò in 16′00,18″, record europeo e seconda prestazione mondiale di ogni epoca. A Barcellona conquistò anche il suo primo titolo mondiale nei 400 m stile libero, con il tempo di 4′06,75. Negli 800 m stile libero si impose in 8′23,66″, un tempo che le consentì di passare dalla undicesima alla settima posizione nelle graduatorie mondiali. Se avesse ottenuto un simile riscontro anche l'anno successivo ad Atene, sarebbe diventa- ta campionessa olimpica. Sulla strada del successo superò tre diverse avversarie: nei 400 m la pericolosissima ungherese Éva Risztov (4′07,24″), negli 800 e nei 1500 m le due statunitensi Diana Munz (8′24,19″) e Hayley Peirsol (16′09,64″), entrambe in nettissimo progresso. Per tutte e tre le atlete la tedesca adottò un'unica tattica: controllo della gara su un passo comunque selettivo; poi, grazie a uno stile economico e perfetto, finale di gara in forte progressione, senza possibilità di opposizione per le avversarie. A Fukuoka Stockbauer aveva sconfitto Munz negli 800 m e la svizzera Flavia Rigamonti nei 1500 m, piazzandosi terza nei 400 m stile libero. In sede olimpica la tedesca non è andata oltre un quinto e un sesto posto nelle finali degli 800 e dei 400 m stile libero; in staffetta ha vinto un bronzo con la 4x200 m stile libero ad Atene. A livello di campionato europeo ha vinto negli 800 m l'oro a Istanbul nel 1999 e il bronzo a Berlino nel 2002.

Vedi anche
Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Van den Hoogenband, Pieter Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006). nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Fukuoka Città del Giappone (1.437.718 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale dell’isola di Kyushu. È capoluogo della prefettura omonima (4963 km2 con 5.060.711 ab. nel 2008). Centro industriale rilevante con impianti siderurgici, meccanici, tessili, alimentari, conciari e numerosi cantieri navali, dispone ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NUOTATRICI
  • BARCELLONA
  • UNGHERESE
  • ISTANBUL
  • GERMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali