• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Driesch, Hans

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Driesch, Hans


Biologo e filosofo tedesco (Bad Kreuznach, Renania-Palatinato, 1867 - Lipsia 1941). Allievo di Haeckel, di W. His e di W. Roux, insegnò filosofia nelle univ. di Heidelberg (1911-19), di Colonia (1919-21) e di Lipsia (dal 1921). Fu uno dei pionieri dell’embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). Le sue fondamentali ricerche sull’uovo di riccio di mare mirarono a determinare il modo con cui si esplicano, nel corso dello sviluppo, le potenze dell’uovo e dell’embrione. Formulò l’ipotesi dell’equipotenza dell’uovo che in ogni sua parte sarebbe capace di produrre un embrione completo. Tenendo fede al vitalismo, riproposto su nuove basi teoriche (Vitalismus als Geschichte und Lehre, 1905), tentò di spiegare l’ordinato succedersi dei fenomeni che danno luogo a un embrione con l’azione regolatrice di un principio immateriale immanente nell’uovo: la cosiddetta entelechia. Interessanti sono anche le sue ricerche sui sistemi armonici equipotenziali in Clavelina e sulla rigenerazione di questa ascidia. Compì gran parte delle sue ricerche presso la stazione zoologica di Napoli. Negli ultimi anni si occupò anche di psicologia e di parapsicologia. Tra le sue opere: Analytische Theorie der Formbildung (1894), Naturbegriffe und Natururteile (1904), Leib und Seele (1916), Grundprobleme der Psychologie (1926), Metaphysik der Natur (1927), Parapsychologie (1932).

Vedi anche
entelechia Termine usato da Aristotele in contrapposto a «potenza» (δύναμις), per designare la realtà che ha raggiunto il pieno grado del suo sviluppo. Il termine fu ripreso da G. Leibniz per indicare la monade, in quanto ha in sé il perfetto fine organico del suo sviluppo. ● Nel campo delle scienze biologiche ... vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... Arnold Gehlen Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ...
Tag
  • PARAPSICOLOGIA
  • RICCIO DI MARE
  • BAD KREUZNACH
  • EMBRIOLOGIA
  • ENTELECHIA
Altri risultati per Driesch, Hans
  • Driesch, Hans
    Enciclopedia on line
    Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). Vita e attività Allievo ...
  • DRIESCH, Hans
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biologo e filosofo, morto a Lipsia il 17 aprile 1941. Bibl.: A. Meyer-Abich, H. D., der Begründer der theoretischen Biologie, in Zeitschrift für philosophische Forschung, 1947, pp. 356-69; G. Siegmund, H. D., in Philosophisches Jahrbuch, Fulda 1947, p. 12-18; K. Driesch, H. D. als Mensch, ibid., pp. ...
  • DRIESCH, Hans
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Biologo e filosofo, morto nell'aprile 1941.
  • DRIESCH, Hans
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per seguire più moderni indirizzi nello studio della morfogenesi animale, ispirand0si ai metodi già tracciati ...
Vocabolario
neovitalismo
neovitalismo s. m. [comp. di neo- e vitalismo]. – Teoria dei fenomeni vitali propugnata dal biologo e filosofo ted. Hans Driesch (1867-1941), che, rimodernando i concetti dell’antico vitalismo aristotelico, sosteneva che i processi vitali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali