• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRIESCH, Hans

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRIESCH, Hans

Pasquale Pasquini

Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per seguire più moderni indirizzi nello studio della morfogenesi animale, ispirand0si ai metodi già tracciati di W. His e W. Roux. Dal 1891 al 1900 compì presso la stazione zoologica di Napoli numerose e varie ricerche sperimentali, ormai classiche, sulle uova e larve degli echini, che lo resero celebre fra i biologi. Fu nominato nel 1906 Gifford-Lecturer all'università di Aberdeen in Scozia; libero docente nel 1909 a Heidelberg, nel 1911 professore di filosofia nella stessa università, nel 1920 ordinario di filosofia naturale nell'università di Colonia e dal 1921 in poi in quella di Lipsia. Viaggiò in Cina e in America; nel 1926 fu chiamato negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'università di Aberdeen; in medicina e chirurgia ad Amburgo; in scienze naturali a Nanchino.

Lon E. F. W. Plüger e W. Roux, il D., la cui opera risente tutta delle teorie epigenetiche di G. F. Wolff, può dirsi uno dei maggiori pionieri dell'embriologia sperimentale. Egli preferì chiamarla fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie), intendendo che l'uovo, in quanto produttore della forma specifica, doveva essere studiato nei fattori e nelle cause del suo sviluppo con metodi puramente fisiologici e quindi sperimentali. Le ricerche del D., che ebbero la più larga eco, avevano lo scopo di determinare come si distribuiscono, in ordine regolare di spazio e di tempo, le potenze formative o le cosiddette "localizzazioni" nelle varie regioni dell'uovo e dell'embrione per dare, con il succedersi dei fenomeni di differenziamento, il risultato finale specifico. Il D., fondandosi sui risultati delle esperienze sulle uova di echini (1891) e particolarmente sulla scoperta fatta che un blastomero isolato si sviluppa in una larva più piccola di quella normale, ma completa, giunse a concepire la equipotenza (totipotenza di Roux) dell'uovo che in ogni sua parte è capace di produrre l'embrione intero. Ispirato da principî meccanicisti tendenti a interpretare lo sviluppo del germe sulle basi della sua organizzazione specifica, il D. tentò di concepire una teoria meccanicista dello sviluppo che formulò ed espose nella sua classica Analytische Theorie der organischen Entwicklung (Lipsia 1894). Ma tali principî urtarono contro i fatti, e il concetto di "organismo considerato come una macchina" non poteva stare in accordo con i risultati ottenuti sui blastomeri totipotenti; né l'armonia, ammessa dal D., come regolatrice dei fenomeni della determinazione nelle diverse parti dell'uovo si poteva adattare alla concezione di un substrato materiale residente nell'ooplasma, e origine prima di tutti i fenomeni di sviluppo e di differenziamento. Di fronte a queste difficoltà il D., conscio dell'insufficienza dei suoi tentativi meccanicisti, ritenne che il solo modo per dare una spiegazione plausibile dei fenomeni regolatori dello sviluppo e dell'organizzazione dell'uovo in genere, era quello di ammettere un principio immateriale immanente nel germe, principio da lui chiamato, con un termine aristotelico, entelechia. La concezione vitalistica del D., che non si confà con i principî della moderna ricerca biologica, è ormai sorpassata e altre scoperte succedute hanno assai indebolito alcuni argomenti fondamentali su cui la teoria si basava; così, ad es., l'esclusiva azione del citoplasma dell'uovo nei fenomeni di determinazione, la progressiva limitazione delle potenze delle diverse parti dell'ooplasma perdettero di valore dopo che nuove ricerche dimostrarono invece l'importanza del nucleo nei fenomeni dello sviluppo normale.

Dal 1902 il Driesch abbandonò le ricerche sperimentali, che riprese nel 1909, per abbandonarle poi di nuovo e darsi interamente alla speculazione filosofica. Risalgono a quel periodo i suoi esperimenti sulle larve giganti ottenute per fusione, che misero in evidenza l'alta capacità regolativa delle uova di echino, risultato questo che sembrava a tutta prima ìn contraddizione con la teoria del mosaico (W. Roux) e favorevole piuttosto a fare ammettere una certa labilità delle localizzazioni germinali. Assai importanti ancora, nella mole imponente e preziosa delle ricerche del D., sia per il valore intrinseco dei risultati, sia per il seguito, le conferme e l'estensione che ebbero, sono quelle sui sistemi armonici equipotenziali nelle ascidie (Clavelina); sulla rigenerazione di queste; sui frammenti di blastule e gastrule degli echinodermi studiati in rapporto ai processi regolativi; sulle uova dispermiche; sulle sostanze organo-formative; sulla specificità dei blastomeri (esperimenti con la compressione delle uova), ecc.

Fra le opere del n., oltre alla classica teoria analitica dello sviluppo organico e i numerosi lavori pubblicati in Arch. f. Entwicklungsmechanik nella serie Entwicklungsmechanische Studien, ricordiamo: Die Lokalisation morpogenetischer Vorgänge: ein Beweis vitalistischen Geschehens (Lipsia 1899); Die organischen Regulationen (Lipsia 1901); Die Seele als elementarer Naturfaktor (Lipsia 1903); The Science and Phylosophy of the Organism (Londra 1908), raccolta di conferenze tenute ad Aberdeen, tradotta in tedesco (Lipsia 1909) e in francese (Parigi 1921).

Vedi anche
entelechia Termine usato da Aristotele in contrapposto a «potenza» (δύναμις), per designare la realtà che ha raggiunto il pieno grado del suo sviluppo. Il termine fu ripreso da G. Leibniz per indicare la monade, in quanto ha in sé il perfetto fine organico del suo sviluppo. Nel campo delle scienze biologiche il ... vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, il m. indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso il movimento ... Arnold Gehlen Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno avuto: Theorie der Willensfreiheit ...
Tag
  • SCIENZE NATURALI
  • GIURISPRUDENZA
  • MECCANICISTA
  • ARISTOTELICO
  • EMBRIOLOGIA
Altri risultati per DRIESCH, Hans
  • Driesch, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Biologo e filosofo tedesco (Bad Kreuznach, Renania-Palatinato, 1867 - Lipsia 1941). Allievo di Haeckel, di W. His e di W. Roux, insegnò filosofia nelle univ. di Heidelberg (1911-19), di Colonia (1919-21) e di Lipsia (dal 1921). Fu uno dei pionieri dell’embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia ...
  • Driesch, Hans
    Enciclopedia on line
    Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). Vita e attività Allievo ...
  • DRIESCH, Hans
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biologo e filosofo, morto a Lipsia il 17 aprile 1941. Bibl.: A. Meyer-Abich, H. D., der Begründer der theoretischen Biologie, in Zeitschrift für philosophische Forschung, 1947, pp. 356-69; G. Siegmund, H. D., in Philosophisches Jahrbuch, Fulda 1947, p. 12-18; K. Driesch, H. D. als Mensch, ibid., pp. ...
  • DRIESCH, Hans
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Biologo e filosofo, morto nell'aprile 1941.
Vocabolario
neovitalismo
neovitalismo s. m. [comp. di neo- e vitalismo]. – Teoria dei fenomeni vitali propugnata dal biologo e filosofo ted. Hans Driesch (1867-1941), che, rimodernando i concetti dell’antico vitalismo aristotelico, sosteneva che i processi vitali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali