• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

di Eric Reginald Vincent - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Eric Reginald Vincent

Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò da giovane come ufficiale nelle operazioni svolte nel Portogallo. Ferito alla battaglia di Vimeira, un anno dopo poté prendere parte alla battaglia della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di tenente-colonnello, fu al quartiere generale del Blücher in qualità di addetto militare inglese. Perdette una mano alla battaglia di Quatre-Bras (16 giugno 1815). Torniato in Inghilterra, fu eletto deputato tory per Durham. Quando il duca di Wellington giunse al potere (1828) il H. fu nominato ministro della Guerra, e succeduto al Wellington R. Peel (1835), ministro per l'Irlanda e più tardi nuovamente ministro della Guerra. Promosso tenente-generale, nel 1844 fu nominato governatore-generale dell'India, succedendo a suo cognato, Lord Ellenborough; e quasi subito dopo il suo arrivo diede inizio a molte riforme in varî dipartimenti di quell'amministrazione, rafforzando la disciplina nelle truppe indigene, e promovendo la fondazione di sanatorî e di asili per i figli dei militari. Diede un forte impulso alla costruzione delle ferrovie e dei canali, e rese importanti servizî nell'educazione pubblica. Nel dicembre 1845 scoppiò la prima guerra dei Sikh, e il H., cedendo il posto di comandante in capo a Sir Hugh Gough, entrò in campagna come comandante in seconda. Combatté nella battaglia di Ferozeshah, nella quale i Sikh furono respinti con gravi perdite e costretti a chieder la pace. Tornato a Londra, fu creato pari, col titolo di visconte Hardinge di Lahore. Morto il duca di Wellington, divenne comandante generale in capo delle forze inglesi; ma i criterî da lui seguiti nell'organizzazione dell'esercito si mostrarono antiquati. Nel 1855 fu promosso feld-maresciallo.

Vedi anche
Lansdowne, Henry Petty-Fitzmaurice terzo marchese di Uomo politico inglese (Londra 1780 - Bowood 1863); membro del ministero di coalizione Fox-Grenville (1806-07), sostenne la necessità di nuove imposte per condurre la guerra contro la Francia (1806); propugnò l'abolizione della tratta degli schiavi e l'emancipazione dei cattolici. Alla Camera dei Lord ... Ellenborough, Edward Law 1º conte di Ellenborough ‹èlinbërë›, Edward Law 1º conte di. - Uomo politico (Great Salkeld, Cumberland, 1790 - Southam House, Cheltenham 1871), entrò nella Camera dei pari nel 1818; fece parte del ministero Wellington come lord del sigillo privato (1828). Governatore in India (1842), combatté contro gli Afgani ... Melbourne, William Lamb, secondo visconte Melbourne ‹mèlbën›, William Lamb, secondo visconte. - Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni ... Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ...
Altri risultati per HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore
  • Hardinge, Sir Henry Hardinge visconte
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (Wrotham, Kent, 1785 - South Park, Tunbridge Wells, 1856). Combatté contro Napoleone in Spagna e nella campagna del 1815; nel 1844, nominato governatore delle Indie, vi condusse la campagna contro i Sikh; tornato in patria, divenne comandante in capo dell'esercito.
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali