• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HATZFELD

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HATZFELD


. Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî riuscì a estendere i suoi dominî sul Reno fino ad acquistare la signoria di Wildenburg (matrimonio di Giovanni di H. con Jutta di Wildenburg, 1388). Ma chi aumentò notevolmente i possessi della famiglia fu Melchiorre di H. (1593-1658), che, alleato all'imperatore, combatté valorosamente e con fortuna nella guerra dei Trent'anni, e, capo dell'esercito imperiale contro Gustavo Adolfo, dopo la pace di Vestfalia, s'impadronì di Cracovia (1657). Dal fratello e da altri ereditò la signoria di Rosemberg e la contea di Gleichen e nel 1635 l'imperatore lo nominò conte dell'Impero e gli concesse la signoria di Trachenberg. I H., nel 1741, furono nominati principi del regno di Prussia e nel 1748 principi dell'Impero. Estintesi le linee principali della famiglia nel 1681 e nel 1794, rimasero le linee laterali Werther-Schönstein erede dei possessi Hatzfeld-Trachenberg, e Wildenburg-Weissweiler erede dei possessi Hatzfeld-Wildenburg. Notevoli membri della famiglia, sono la contessa Sofia (1805-1881), figlia di Francesco Luigi, nota per la sua amicizia con F. Lassalle; Paolo (1831-1901) figlio di Edmondo Hatzfeld-Wildenburg, diplomatico e collaboratore di Bismarck durante la campagna del 1870-71, ministro plenipotenziario a Madrid (1874), ambasciatore a Costantinopoli (1878), ministro degli Esteri (1881), ambasciatore a Londra (1885); Ermanno, dal 1911 capo della famiglia Hatzfeld-Wildenburg, nella carriera diplomatica tedesca dal 1907 (Washington, Cairo), dal 1921 al 1923 commissario del Reich e della Prussia per i territorî renani occupati.

Vedi anche
Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali