• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Heinrich Leopold

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAGNER, Heinrich Leopold

Carlo Grünanger

Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera letteraria come imitatore del Wieland e degli anacreontici, con una serie di travestimenti mitologici e di novelle salaci (Confiskable Erzählungen, 1774), che già rivelano le doti fondamentali del suo ingegno: la spregiudicata osservazione e la spietata, icastica rappresentazione della vita reale. Stabilitosi in seguito a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura, passò decisamente nel campo degli "Stürmer", facendosi paladino del Goethe contro i detrattori del suo "Werther" nei caustici versi, illustrati da riuscitissime silografie, del poemetto satirico Prometheus, Deukalion und seine Rezensenten (1775), e attaccando più tardi lo stesso padre dell'"Aufklärung" nel grottesco, che resta forse la sua opera migliore, Voltaire am Abend seiner Apotheose (1778). Collaboratore delle Frankfurter gelehrte Anzeigen, traduttore di Shakespeare (Macbeth, 1779) e di Mercier (Neuer Versuch über die Schauspielkunst, 1776), assiduo frequentatore del teatro e amico di comici, espose le sue idee drammaturgiche nei Briefe die seylersche Schauspielergesellschafi betreffend (1777).

Come poeta drammatico (Dir Reue nach der Tat, Der wohltätige Unbekannte, 1775; Die Kindermörderin, 1776), il W. manca di originalità e di vigore creativo. Abile manipolatore di temi e di motivi altrui - Goethe lo accusa nell'autobiografia di plagio per aver ritessuto, nella Kindermörderin, la trama, a lui nota, del primo Faust -, sceneggiatore spesso efficace, sempre disposto, nella vita come nell'arte, alle concessioni e ai compromessi, il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo della commedia lacrimosa, caro alle folle, con quello nuovo della tragedia borghese, abbassando al livello di cronaca la vicenda d'anima vagheggiata dagli Stürmer. Solo allora egli riesce felice quando, seguendo le sue attitudini native di figlio della bassa borghesia, tratteggia, con atteggiamento tra ironico e serio, le sue forti figure di popolani, o quando, precorrendo la tecnica del dramma naturalista, rappresenta nell'individuo colpevole e incolpevole insieme, l'inconscia vittima della corruzione sociale.

Ediz.: Gesammelte Werke, a cura di L. Hirschberg, voll. 5, Lipsia 1923; Gedichte, Confisk. Erz. e Prometheus, a cura di M. Descelles, Lipsia 1904; Voltaire am Abend seiner Apotheose, a cura di B. Seuffert, Berlino 1881; Die Kindermörderin, a cura di E. Schmidt, ivi 1883.

Bibl.: E. Schmidt, H. L. W. Goethes Iugendgenosse, 2ª ediz., Jena 1879; J. Troitzheim, Goethe und H. L. W., Strasburgo 1889; E. Reinhard, Saarbrücher Erlebnisse H. L. W.'s, Saarbrüchen 1929.

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per WAGNER, Heinrich Leopold
  • Wagner, Heinrich Leopold
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Strasburgo 1747 - Francoforte sul Meno 1779). Studiò diritto nella città natale, fu per breve tempo precettore a Saarbrücken, si stabilì quindi a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura. Divenuto amico di Goethe, passò dall'iniziale anacreontismo delle Confiskable Erzählungen (1774) ...
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali