• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hartmann, Heinz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista (Vienna 1894 - New York 1970). Formatosi a Vienna, Berlino e Parigi, si trasferì poi negli USA. Direttore (1932-41) della International Zeitschrift für Psychoanalyse, fondò nel 1945, con A. Freud e varî rappresentanti della psicanalisi anglosassone, la rivista Psychoanalytic Study of the child. Ad H. spetta una posizione-chiave nella critica e nell'ampliamento della psicanalisi, con contributi essenziali alla psicologia dell'Io. Egli sostiene in particolare l'esistenza, alla nascita di ciascun individuo, di una "energia primaria dell'Io" la quale poi andrebbe gradualmente differenziandosi nelle sue complesse articolazioni assumendo le funzioni chiamate Io ed Es. Tra le funzioni dell'Io H. sottolinea soprattutto quelle di sintesi, di organizzazione, di integrazione e di intenzionalità. A lui si deve inoltre il riconoscimento dell'importanza dell'aggressività, il concetto di meccanismo di difesa inteso come tratto del carattere, il postulato secondo il quale, mediante l'Io, il principio di realtà è sovraordinato al principio del piacere. Il suo pensiero ha fortemente influenzato la psicanalisi americana, favorendo lo studio dei meccanismi di adattamento dell'individuo e gettando validi ponti verso discipline come la psicologia sperimentale, la sociologia, l'antropologia. Tra le sue numerose opere: Die Grundlagen der Psychoanalyse (1927; trad. it. 1981); Ich-Psychologie und Anpassungs problem (1939; trad. it. 1966); Drives, affects, behavior (in collab. con E. Kris e R. M. Loewenstein, 1953); Essay on ego psychology (1964; trad. it. 1976); Papers on psychoanalytic psychology (in collab. con Kris e Loewenstein, 1964; trad. it. 1978).

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Tag
  • MECCANISMO DI DIFESA
  • ANTROPOLOGIA
  • PSICANALISI
  • SOCIOLOGIA
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali