• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jahn, Helmut

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, in cui le nuove tecnologie si armonizzano con la rilettura degli stili del primo trentennio del secolo. Le sue architetture presentano uno stile eclettico derivato da una spiccata adattabilità alle diverse funzioni e ai diversi contesti culturali, ma generano sempre immagini forti e riconoscibili nei contesti in cui si trovano, assurgendo spesso al ruolo di vere e proprie icone urbane.

Vita

Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Monaco, è emigrato negli Stati Uniti dove ha studiato con L. Mies van der Rohe presso l'Illinois institute of technology. Nel 1967 si è unito allo studio di C. F. Murphy Associates con sede a Chicago di cui, sei anni più tardi, è divenuto partner e direttore di progetto. Nel 1981 lo studio è stato ridenominato Murphy & Jahn. Tra gli anni Sessanta e Settanta ha progettato alcuni dei principali edifici di Chicago, utilizzando un linguaggio architettonico che risente degli insegnamenti di Mies van der Rohe. Successivamente, il purismo dei primi lavori appare stemperato a favore di un approccio più flessibile, che segna una rottura decisiva con l'ideologia modernista del passato.

Opere

Tra gli edifici progettati per Chicago si segnalano lo Xerox Center (1980), lo State of Illinois Center (1985), il Northwestern Terminal (1986), la Savings of American Tower (1993). Molti altri suoi edifici sono stati realizzati negli Stati Uniti, in Asia e soprattutto in Europa: il grattacielo della Fiera di Francoforte sul Meno (1989), il centro aeroportuale e l'hotel Kempinski a Monaco di Baviera (1993-94), l'hotel Hyatt Regency a Roissy, presso l'aeroporto Charles De Gaulle di Parigi (1995), l'edificio Ku-Damm 70 a Berlino (1995), l'Augustinerhof a Norimberga (1997), il Sony Center presso il Potsdamer Platz a Berlino (2000), lo Charlemagne Building a Bruxelles (2000), la galleria Kaufhof a Chemnitz (2001). Tra le sue realizzazioni più recenti si ricordano le Highlight Business Towers di Monaco di Baviera (2003), il Suvarnabhumi Airport di Bangkok (2006), l'area residenziale 600 North Fairbanks di Chicago (2007), la Weser Tower di Brema e le Veer Towers di Las Vegas (2010), la Joe and Rika Mansueto Library della Chicago University (2011) e la Leatop Plaza di Canton (2012).

Vedi anche
Kollhoff, Hans Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, New York. Nel 1978 ha aperto il suo studio professionale a Berlino collaborando dapprima con A. ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MONACO DI BAVIERA
  • CHARLES DE GAULLE
  • STATI UNITI
  • NORIMBERGA
Altri risultati per Jahn, Helmut
  • Jahn, Helmut
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jahn, Helmut. – Architetto tedesco (n. Norimberga 1940) naturalizzato statunitense. Ha studiato alla Technische Hochschule di Monaco e poi, negli Stati Uniti, con L. Mies van der Rohe presso l'Illinois institute of technology. Nel 1967 è entrato nello studio di C.F. Murphy associates a Chicago, divenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali