• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Helsinki

Enciclopedia on line
  • Condividi

(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e numerosi cantieri navali. Nel settore secondario, ha assunto sempre più rilievo il comparto dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico.

Fondata nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu trasferita nel 1640 nella penisoletta di Estnäs. Danneggiata da un grave incendio nel 1657 e ancora di più dall’occupazione russa del 1713-21 e 1742-43, acquistò importanza strategica con la costruzione, iniziata nel 1749, della piazzaforte di Sveaborg (Suomenlinna) eretta fra scogli bassi e appuntiti per proteggere la città dalla parte del mare. Ricostruita dopo un nuovo incendio, nel 1819 fu prescelta da Alessandro I di Russia a nuova sede del governo finnico, in luogo di Åbo (Turku).

Danneggiata da ulteriori incendi (17° e 18° sec.) fu progressivamente ricostruita secondo piani di strade ortogonali. Nucleo principale del centro città è la piazza del Senato, con costruzioni neoclassiche di Y.C.L. Engel: chiesa di S. Nicola (1830-52), Palazzo del Senato, università e municipio. Notevoli, inoltre, la stazione ferroviaria (di E. Saarinen, 1914); la chiesa Kallio (di L. Sonck, 1910) e il Palazzo del Parlamento (di J.S. Sirèn, 1931). Alla caratterizzante presenza delle architetture di A. Aalto si sono progressivamente aggiunte opere di architetti internazionali (E. Holl, Museo di arte contemporanea, 1998).

H. è stata la sede della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, aperta il 3 luglio 1973, continuata a Ginevra dal 18 sett. 1973 al 21 luglio 1975 e conclusa nella capitale finnica il 1° agosto 1975 (➔ OSCE).

Vedi anche
Turku (sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, ... Tallinn (russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche per l’esistenza di alcune isolette. Il settore secondario è molto sviluppato, comprendendo industrie ... Urho Kaleva Kekkonen Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, presidente della Camera dal 1948 al 1950; primo ministro dal 1951 al 1956, fu pure ... Pietro Paolo Mennèa Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA
  • ALESSANDRO I DI RUSSIA
  • GOLFO DI FINLANDIA
  • ROMPIGHIACCIO
  • GUSTAVO VASA
Altri risultati per Helsinki
  • Helsinki
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale della Finlandia. Fondata nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu trasferita nel 1640 nella penisoletta di Estnäs. Danneggiata da un grave incendio nel 1657 e ancora di più dall’occupazione russa del 1713-21 ...
  • HELSINKI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione svedese fors vale "cateratta, rapida" Capitale della repubblica finlandese e della provincia di Uusimaa ...
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali